L’assemblea dei Soci di Italia del Vino – Consorzio ha ampliato in questi giorni la propria base associativa accogliendo uno dei brand-icona dell’enologia calabrese: Cantine Librandi, di Cirò Marina, (Kr). Vignaioli da tre generazioni, Antonio e Nicodemo Librandi hanno sviluppato questa tradizione avviando una realtà produttiva che molto ha investito sulla riscoperta, la tutela e … Continua a leggere
Tradizionalmente appannaggio di Lombardia e Trentino Alto Adige, quest’anno il Premio Speciale “Bollicine dell’anno” 2014 Gambero Rosso è andato alla cantina piemontese Enrico Serafino. Per la prima volta, dunque, il Piemonte conquista un riconoscimento tanto importante, affermando una vocazione che va ben oltre i grandi rossi. Ad essere premiato è un vino innovativo, l’unico Alta … Continua a leggere
Scelto il nuovo logo del Lessini Durello, lo spumante nato dalla Durella, l’uva autoctona, coltivata esclusivamente sulle colline al confine tra Verona e Vicenza. Il nuovo progetto grafico è firmato da CAPI.TO, squadra creativa di Torino che ha spiccato tra i 280 creativi che hanno partecipato al contest lanciato dal Consorzio per la tutela del … Continua a leggere
La spumantistica italiana rappresentata in un unico evento: Bollicine 2013, rassegna enologica nazionale che si è svolta il 6 e 7 ottobre nella splendida cornice di Villa Foscarini Rossi, a Stra nel veneziano. Una due giorni che ha voluto racchiudere e mostrare al pubblico di esperti e non il mondo degli spumanti e metodi italiani, … Continua a leggere
Malvasia, Rosso Merlara, Marzemino, Moscato. Questi vini DOC rappresentano un patrimonio che il Consorzio di Tutela Vini di Merlara, comune nei pressi della storica città murata di Montagnana, punta a valorizzare attraverso una serie di iniziative realizzate con il sostegno della Camera di Commercio di Padova. Già presente alle maggiori fere di settore svoltesi nell’anno … Continua a leggere
Sono dati tutti positivi quelli che emergono dall’osservatorio economico del Consorzio di tutela del Soave. I primi sei mesi del 2013 confermano una tendenza in crescita per l’imbottigliato sia nel Soave Doc che nel Soave Classico. In particolare la proiezione su base annua del Soave Doc supera i 320.000 ettolitri per una crescita di oltre … Continua a leggere
Il Consorzio di Tutela Vini Colli Euganei ha finalmente la sua sede definitiva. L’edificio, una ex scuola elementare situata in Piazzetta Martiri a Vò (PD), è stato completamente restaurato grazie al contributo della Regione Veneto e al cofinanziamento del Comune di Vo’. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 19 luglio alla presenza del sindaco di Vò Giuliano … Continua a leggere
Il Recioto di Soave “Il Sigillo” 2009, della Cantina di Monteforte d’Alpone, si è aggiudicato – unico fra i vini veneti – il prestigioso “Oscar della Douja d’Or” 2013, assegnato annualmente dalla Camera di Commercio di Asti nell’ambito dell’omonimo concorso, giunto quest’anno alla sua quarantunesima edizione. I risultati della selezione sono stati noti lunedì 8 giugno durante … Continua a leggere
Anche l’azienda Mazzolada di Portogruaro (VE) è stata tra i protagonisti del secondo Dalian International Wine & Dine Festival, manifestazione eno-gastronomica che si è tenuta dal 4 al 7 luglio in Cina, patrocinata dal Governo Municipale della città di Dalian in collaborazione con la Camera di Commercio di Bordeaux e con il Dalian Haichang group. L’azienda veneziana ha presentato il meglio della sua produzione, in particolare il … Continua a leggere
Si sta ritagliando un ruolo di rilievo tra le “bollicine” più blasonate il Lessini Durello, lo spumante derivato dall’uva autoctona Durella e prodotto sulle colline tra Verona e Vicenza. I primi sei mesi del 2013 infatti registrano una tendenziale crescita nelle vendite tanto che, abbandonata l’etichetta di vino di nicchia, il Durello si va sempre più affermando come vino giovane, fresco ed alternativo. Dalle 500mila … Continua a leggere
Commenti recenti