A pochi mesi dal lancio sul mercato, Argentiera 2013 ottiene importanti riconoscimenti a livello internazionale, da Falstaff, James Suckling e Robert Parker
Tenuta Argentiera in questi mesi ha celebrato la decima annata di produzione di Argentiera, il DOC Bolgheri Superiore dell’azienda. I dieci anni trascorsi dalla prima produzione hanno permesso ai vigneti dedicati ad Argentiera (Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc) di sviluppare al meglio il loro altissimo potenziale, arrivando ad offrire un prodotto non solo di elevata qualità, ma anche di grande personalità, che racchiude in sé tutte le caratteristiche peculiari del territorio di Bolgheri.
In pochi mesi Argentiera 2013 ha ottenuto numerosi riconoscimenti da parte dei più importanti critici enologici al mondo. L’ultimo in ordine di tempo è stato conferito da Falstaff, il prestigioso magazine austriaco dedicato al mondo dell’eno-gastronomia, che nel suo speciale dedicato alle eccellenze della costa toscana, presente all’interno del numero di ottobre / novembre, ha assegnato ad Argentiera 2013 il punteggio di 95/100. Stesso punteggio assegnato nei mesi scorsi anche da James Suckling e da Robert Parker, due due critici esperti di enologia più importanti e seguiti al mondo. Falstaff oltre ad Argentiera 2013, tra le eccellenze ha segnalato altri tre vini prodotti da Tenuta Argentiera: Lavinia Maria 2012 (Cabernet Franc in purezza) con 96/100, Opheliah Maria 2012 (Cabernet Sauvignon in purezza) con 94/100 e Villa Donoratico 2013 con 92/100.
Argentiera 2013 è caratterizzato da un’etichetta celebrativa, stampata su carta “argentata”; una veste unica per festeggiare un traguardo davvero speciale.
Il 2013 rappresenta per Argentiera un’annata particolarmente riuscita, anche se alcuni fenomeni meteorologici, come la forte grandinata di giugno, hanno causato una resa quantitativa ridotta. Un’estate molto calda con precipitazioni rare, brevi ma importanti in termini quantitativi, ha permesso un ottimo sviluppo delle maturazioni polifenoliche.
Argentiera 2013 arriva sul mercato dopo un affinamento iniziato in barriques di rovere francese per 18 mesi circa, e terminato in bottiglia per 12 mesi.
Come le altre annate, anche il 2013 di Argentiera è caratterizzato dal colore rosso rubino, intenso e luminoso. Al naso emergono note fruttate di ciliegia e prugna e quelle speziate di mandorla, pelle, pepe nero, noce moscata e confetto. Emergono inoltre note balsamiche come la menta e l’eucalipto che ricordano la macchia mediterranea, e piacevoli rimandi al
cacao e al tabacco. Il tannino è avvolgente e dolce, ma allo stesso tempo vellutato e largo. Un vino ben equilibrato, dal retrogusto persistente.
Argentiera, con la sua annata 2013, si conferma uno dei vini di punta di Tenuta Argentiera, e sicuramente tra i blend della DOC Bolgheri più apprezzati, da esperti enologi e sommelier a livello internazionale. Espressione unica di una produzione, quella di Tenuta Argentiera, vocata all’eccellenza ed alla qualità, elementi che animano la passione della proprietà per questa terra e per i suoi prodotti.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.