La realtà veronese consolida il proprio percorso di eccellenza, confermando la crescita del 2021 grazie soprattutto alle proprie etichette Single Vineyard Famiglia Castagnedi, realtà d’eccellenza veronese titolare dello storico brand Tenuta Sant’Antonio, chiude il bilancio 2022 consolidando il proprio percorso di crescita in Italia e nel mondo e proseguendo nel cammino di ricerca dell’eccellenza verso tre … Continua a leggere
Le tre fantastiche etichette ancora una volta protagoniste nell’ottava edizione dell’importante manifestazione che inaugura l’anno di eventi in Toscana dedicato alla grande enogastronomia Se “la classe non è acqua” lo è certamente un buon vino. E, bontà e qualità sono state ancora una volta al centro delle eccellenze enologiche dell’ottava edizione di Wine & Siena … Continua a leggere
Negli ultimi anni i vini pregiati hanno evidenziato una crescita costante ma il 2023 potrebbe rivelarsi un anno più difficile. Serve cautela nella selezione delle etichette, privilegiando l’Italia che garantisce ancora prezzi interessanti. Il vino continua ad essere un asset interessante per gli investimenti ma il 2023 richiede maggiore cautela. Questo, in sintesi, quanto emerge … Continua a leggere
Raffica di appuntamenti per Porcomondo, il festival suin generis dedicato al maiale e organizzato dalla Confraternita che ha sede alla Caneva dei Biasio di Riese Pio X. Grande attesa per l’elezione del miglior Museto, una trentina i norcini in gara da tutto il Veneto. Il festival diventa interregionale, ecco tutti gli eventi, da Treviso a … Continua a leggere
Risale solo apoco più di un anno fa,il vero e proprio debutto in società di “Aton” Pinot Noir Riserva Alto Adige Doc che deve il suo nome alla simbologia egizia e vuole rappresentare l’origine della luce e della vita dell’esclusiva etichetta della rinomata azienda di famiglia dell’Alto Adige, Elena Walch. La creazione della prima annata … Continua a leggere
L’azienda presenta un bilancio in positivo con un +99% nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso del 2021. L’impianto di due nuovi ettari è destinato a merlot e cabernet franc Tenuta Sette Cieli, l’azienda vitivinicola di proprietà di Ambrogio Cremona Ratti e guidata dall’enologa e AD Elena Pozzolini, amplia il suo vigneto nella DOC Bolgheri … Continua a leggere
Un’onorificenza che esprime l’impegno e la passione di una vitanel produrre vini onestidaspecificivignetiall’apice della loro massima qualità. L’onorificenza conferita dal Comune di Marlengo nasce ben 5 anni fa allo scopo di premiare chi, nel panorama enologico altoatesino,si distingue particolarmente per l’impegno profuso a rafforzarne la cultura vinicola tanto ricca di tradizione dell’Alto Adige e, in … Continua a leggere
La cantina di San Pietro di Feletto (TV) nel cuore delle Colline di Conegliano Valdobbiadene vince due ori al concorso promosso dalla rivista “Civiltà del Bere” La linea Springo della cantina Le Manzane (TV) ha stupito i giudici del prestigioso concorso WOW promosso dalla rivista Civiltà del Bere aggiudicandosi 2 medaglie d’oro con un punteggio … Continua a leggere
Politiche di efficientamento, sostenibilità e flessibilità per far fronte agli extracosti di energia e materie prime. Nuovi investimenti e attenzione alle dinamiche di mercato «tenendo sempre un punto fermo: Fantini vuol dire eccellenza» Nel terremoto economico e finanziario attuale, che peraltro segue le già difficilissime fasi della pandemia, arriva una piccola contrazione dei volumi di … Continua a leggere
La 46ª vendemmia del winemaker Hans Terzer alla Cantina San Michele Appiano: «Mai come quest’anno ho visto uve così sane e di qualità, nonostante il periodo di siccità: mi piacciono soprattutto Chardonnay e Sauvignon e sono convinto avremo grandi Pinot Nero. La raccolta del Gewürztraminer per il Passito prevista a fine anno». In attesa della raccolta … Continua a leggere
Il monitoraggio delle precipitazioni invernali e primaverili permette di prevedere stati di crisi estive e di indirizzare il trattamento più adatto delle coltivazioni della vite. Interessanti risultati emergono dalle attività di ricerca del gruppo di idrogeologia dell’Università di Trieste nell’ambito del progetto interregionale Acquavitis dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua per … Continua a leggere
È l’undicesima volta che Ruggeri Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Giustino B. si aggiudica i tre bicchieri di Gambero Rosso, ribadendo di anno in anno la sua capacità di esprimere al massimo il suo potenziale e il suo stile.Le radici di Giustino B.Un potenziale che affonda le proprie radici nel territorio della Valdobbiadene, precisamente nell’area più … Continua a leggere
Conferma dei Tre Bicchieri per Laccento®di Montalbera, l´eccellenza qualitativa nella categoria dell´autoctono Ruchè nella Guida Vini d´Italia 2022 del Gambero Rosso Castagnole Monferrato, Ottobre 2022 Stupisce, spiazza, gratifica, emoziona, è sempre lui, Laccento®Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, questa volta espressione dell´annata 2021, il vino che allinea il gioiello di Montalbera con il massimo riconoscimento dei … Continua a leggere
Roberto Riboli racconta la genesi della sua passione e il futuro della propria azienda agricola Cantina Riboli, azienda vitivinicola dell’astigiano, si è presentata per la prima volta alla stampa in una location d’eccezione, la terrazza del Copernico S32 di via Sassetti a Milano. L’azienda, nel corso degli anni, ha notevolmente ampliato e diversificato la propria produzione e ha voluto cogliere l’opportunità per … Continua a leggere
Elena Walch presenta in autunno l’annata 2021 dei suoi pregiati “Vigna”, amati per la loro longevità e complessità. Un’uscita posticipata per la prima volta da aprile a settembre per sottolineare l’importanza della giusta attesa delle nuove annate rispetto alla tendenza di richiederle con sempre maggiore anticipo. Il rispetto dei tempi va a vantaggio dell’esperienza di … Continua a leggere
Annata complessa, aspettative confortanti I mosti delle uve ormai raccolte della vendemmia 2022 di Col Vetoraz già conclusa, stanno ora lentamente fermentando e questo processo pervade tutta la cantina sprigionando una sinfonia di profumi inebrianti di fiori e frutta fresca. L’annata 2022 è stata decisamente complessa e sicuramente non facile da decifrare. Facendo un’analisi cronologica, … Continua a leggere
Fondata nel 2000 da Antonio Moretti Cuseri, Poggio Al Lupo omaggia l’alto potenziale vinicolo della Maremma coltivando vitigni autoctoni come Sangiovese e Vermentino, e internazionali come Cabernet Franc e Sauvignon. Sulle colline di Magliano, 45 ettari, dei quali 16 vitati, tra natura incontaminata e paesaggi selvaggi, dove i terreni e il microclima sono ottimali per la … Continua a leggere
Stajnbech Rosso IGP Trevenezie, 150 Lison Classico DOCG, Bosco della Donna Sauvignon IGP Trevenezie Quella di Stajnbech é una terra ricca di storia e cultura, che i vini di quest’azienda raccontano ciascuno con una propria specificità e col proprio linguaggio, ma tutti condividendo lo stesso grado di armonia ed equilibrio. Ve ne presentiamo tre, che … Continua a leggere
“Vedi c’è del muschio” Antonio Michael Zaccheo me lo indica sotto il filare del suo vigneto nella tenuta di Montalcino, dove l’uva è destinata alla produzione del Brunello di Montalcino. Segno che c’è umidità nel terreno, nonostante il secco di questi mesi. Antonio Zaccheo va fiero di questo vigneto, comprato dieci anni fa, posizionato in … Continua a leggere
L’omaggio, nel giorno delle esequie, al patriarca della divulgazione italiana, vincitore del Premio Fuoriclasse 2019-2020 della Distilleria di Vazzola (Treviso) Visnà di Vazzola, 16 agosto 2022_Venerdì 21 febbraio 2020, Piero Angela è stato insignito del premio Fuoriclasse 2019-2020, ideato dal fondatore e titolare della Distilleria Castagner. Oggi in Campidoglio l’ultimo omaggio al grande giornalista e … Continua a leggere
Una bollicina di montagna che racconta l’identità di una casa e di un territorio. Dèkatos: 120 mesi di affinamento sui lieviti per una riserva in edizione limitata Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni. Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda … Continua a leggere
Una nuova cantina eleva la tenuta più importante di Elena Walch, “Castel Ringberg“, ad un piccolo gioiello. Situata nel mezzo dell’omonimo vigneto singolo, a partire dall’annata2022 i vini bianchi del pluripremiato “Single Vineyard” matureranno letteralmente all’origine. Nel cuore del “monopole” di Elena Walch, classificato come Vigna, si trova il suo omonimo romantico castello rinascimentale “Castel … Continua a leggere
Abbiamo il piacere di comunicare che il nostro Corrispondente dott. Sebastiano Sanna è stato nominatodalla Direzione Generale CLIMA della Commissione Europea, Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima,Patto lanciato dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 e parte del Green Deal Europeo, iniziativa che invita persone, comunità e organizzazioni di tutta Europa a partecipare all’azione per … Continua a leggere
Rosa rosati rosé. Non è una filastrocca ma un prestigioso Concorso Enologico Nazionale dedicato ai migliori vini rosa italiani. Fattoria Mantellassi, l’Azienda di Magliano in toscana leader nella produzione del Morellino di Scansano, ha vinto, con il suo Maestrale, il Premio Etichetta dell’edizione 2022, a riprova che un grande vino si giudica non solo dal … Continua a leggere
BACCALA’, RICOTTA, FAGIOLINI E SALSA PONZU “IN UN RICORDO ESISTE TUTTO IL SAPORE DI PRESENTE” La fortuna mediterranea del baccalà inizia nel lontano 1432 quando il nobile veneziano Piero Querini, capitano della flotta della Serenissima, naufraga con tutti i suoi marinai proprio nelle acque norvegesi: da quell’incidente nacque un fiorente commercio e l’inizio di un nuovo capitolo della … Continua a leggere
Prosegue con successo il tour xtraWinexperience che questa volta arriva in Emilia-Romagna con la terza puntata del format Chi Assaggia! Il giorno 1° giugno xtraWine, digital company specializzata nella vendita e nella distribuzione di vini, e il giornalista Roberto Parodi porteranno tutti gli spettatori alla scoperta della Cantina di San Patrignano a Coriano (Rimini). Un … Continua a leggere
Assegnati i premi ai vincitori alle aziende della regione Trentino Alto Adige Sudtirol Si è svolta ieri, in presenza e in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach, la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.All’evento hanno … Continua a leggere
SEMINE DIMEZZATE E STOP A 94 CARGO ALIMENTARI DAL MAR NERO Con la guerra rischia di venire a mancare dal mercato oltre ¼ del grano mondialecon l’Ucraina che insieme alla Russia controlla circa il 28% sugli scambi internazionali con oltre 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche il 16 % sugli scambi di mais (30 … Continua a leggere
Accolte le istanze degli europarlamentari italiani che si sono mossi compatti. Riconosciuto il contributo della filiera del vino allo sviluppo delle aree rurali La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si ritiene soddisfatta delle modifiche alla relazione sul piano di azione anti-cancro approvate ieri sera dall’Europarlamento.“C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in … Continua a leggere
Un progetto di analisi sulla diversità dei suoli, per salvare l’identità della produzione vinicola e fronteggiare il cambiamento climatico, mirando sempre alla migliore espressione qualitativa e alla salvaguardia delle sue fonti primarie Un lungo lavoro per un ambizioso progetto di studio scientifico dei suoli e di analisi del loro fondamentale ruolo per preservare l’identità della produzione vinicola, partendo dalla … Continua a leggere
Importante conferma sul fronte della tutela internazionale Il Consorzio del Prosecco DOC, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno ottenendo un importante riconoscimento internazionale. Una partita cominciata nel lontano 2014 quando il Consorzio, per garantire la protezione della denominazione, ha depositato in Cina il marchio collettivo PROSECCO. In seguito alla pubblicazione del marchio, il Consorzio ha … Continua a leggere
Le edizioni 2022 delle guide più autorevoli e delle riviste internazionali hanno premiato i vini prodotti dalle aziende della famiglia Moretti Cuseri in Toscana e in Sicilia: riconosciuta e attestata dalla critica di settore l’eccellenza delle annate 2019 di Oreno, Orma e Saia. Eccellenze vitivinicole dalla Toscana alla Sicilia, le aziende Tenuta Sette Ponti, Orma, Poggio … Continua a leggere
Vitale non creare un precedente che indebolirebbe il Made in Italy nel mondo. Tavolo Mipaaf azione di sistema, ma in passato siamo stati deboli: serve collaborare per uscire da ottima emergenziale e combattere battaglie come Italian sounding e Nutriscore “Il caso Prošek è l’antipasto di una nuova guerra commerciale che si combatterà sui marchi, brevetti … Continua a leggere
Visitare la cantina dell’azienda vitivinicola di Elena Walch e le sue figlie è un’esperienza tutto tondo che passa dall’estetica raffinata della cantina nella quale matturano i loro vini, la cura delle vigne al profumo dei loro vini. Negli anni ’80 l’architetto Elena Walch non solo sposa l’erede della azienda vitivinicola Walch, della quale la fondazione … Continua a leggere
La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano. L’uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal … Continua a leggere
Nell’anno del Covid gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti della bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in valore con il Lugana, una delle DOC prodotte in Lombardia, che guida la classifica con un aumento delle vendite del 49% nel 2021. E’ quanto afferma la … Continua a leggere
Forte dei suoi 160 ettari di vigne da sogno, che si estendono da Nalles a Magrè, la cantina altoatesina Nals Margreid coltiva la propria uva con cura, passione e umanità e la lavora con le tecniche più evolute. Nascono così vini autentici che ben raccontano il territorio d’origine.Nalles (BZ), 5 ottobre 2021 – Per dare … Continua a leggere
L’Azienda altoatesina propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Disponibile da ottobre 2021 Cantina Tramin a Termeno (BZ) presenta la sua nuova interpretazione di Chardonnay: Glarea, figlio della Mendola e del terreno ghiaioso dato dall’erosione delle sue pendici, da cui prende il nome. Nell’antico dialetto locale, infatti, … Continua a leggere
La rassegna degli aperitivi musicali che ha accompagnato l’estate veronese continua con varie date anche a ottobre, segno inequivocabile che il vino rosa non è più considerato da bere soltanto nei mesi estivi 100 Note in Rosa non si ferma: la rassegna veronese degli aperitivi musicali a base di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa … Continua a leggere
Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e ottima qualità delle uve. “Abbiamo iniziato a vendemmiare con circa 10 giorni di ritardo – spiega Mauro di Maggio, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – La qualità delle uve si è dimostrata subito eccellente dal punto di vista fitosanitario. Inizialmente abbiamo … Continua a leggere
Prandini (Coldiretti), intervenire per fermare attacco al vino italiano più venduto nel mondo. Il via libera dell’Ue al Prosek croato rovina il record storico dell’export di Prosecco nel mondo, cresciuto del 35% nei primi sei mesi del 2021, ma contraddice anche in maniera clamorosa la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha … Continua a leggere
Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita … Continua a leggere
Il 9 giugno sono state posate sul fondo dell’Argentario 9000 bottiglie del vino rosso di punta di Terre di Talamo, del gruppo Bacci Wines. Primo esperimento in Italia con un vino fermo. Comunicato stampa 1/2021 del gruppo Bacci Wines Il mare di fronte a Talamone diventerà per un anno la cantina di affinamento del Talamo … Continua a leggere
Nelle calde e assolate giornate estive, un fresco calice di vino è ideale per accompagnare una cena in riva al mare o in un raffinato chalet di montagna. Le Cantine Toso propongono il Langhe DOC Arneis, eccellenza che nasce tra le morbide colline delle Langhe in cui ha sede l’azienda, perfetto per accompagnare ogni momento … Continua a leggere
Il disgelo tra Biden e Putin vale 1,4 miliardi di prodotti agroalimentari Made in Italy bloccati dall’embargo russo che dura da quasi 7 anni con danni all’economia e all’occupazione tricolore. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione del vertice a Ginevra tra il presidente degli Stati Uniti e quello della Russia. … Continua a leggere
L’Italia è leader mondiale nella gastronomia con il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti divulgato in occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile, che si e’ festeggiato il 18 giugno dopo … Continua a leggere
L’enologo Jacopo Vagaggini spiega: “Oggi esiste un mondo a colori, non più bianco o nero. La diversità è parte integrante del nostro vivere quotidiano e deve essere valorizzata e incentivata. Il vino dealcolato è un prodotto diverso, lontano dalla sua origine e dai suoi tratti distintivi, che assolve ad un ruolo diverso: non deve essere … Continua a leggere
San Michele Appiano tira le somme di un anno pieno di sfide e racconta in che modo è riuscita a superare la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. I valori della cooperativa, la forza del marchio e l’innovazione alla base della stabilità della Cantina San Michele Appiano. L’AD Günther Neumair: “Il lavoro di squadra … Continua a leggere
Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei. E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della … Continua a leggere
Oltre 28 milioni di bottiglie che corrispondono a più di 21 milioni di litri per un giro d’affari di oltre 182 milioni di euro. Sono questi i numeri 2020 di una delle denominazioni più importanti d’Italia: il Primitivo di Manduria dop. Un aumento di circa il 26% rispetto al 2019. In particolare, il Primitivo di Manduria doc … Continua a leggere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che riconosce le tre sottozone storiche Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna, i tre storici cru del Bardolino, sono tornati realtà: è stato pubblicato lunedì 12 aprile 2021 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto del Ministero delle Politiche … Continua a leggere
Commenti recenti