SEMINE DIMEZZATE E STOP A 94 CARGO ALIMENTARI DAL MAR NERO Con la guerra rischia di venire a mancare dal mercato oltre ¼ del grano mondialecon l’Ucraina che insieme alla Russia controlla circa il 28% sugli scambi internazionali con oltre 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche il 16 % sugli scambi di mais (30 … Continua a leggere
Accolte le istanze degli europarlamentari italiani che si sono mossi compatti. Riconosciuto il contributo della filiera del vino allo sviluppo delle aree rurali La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si ritiene soddisfatta delle modifiche alla relazione sul piano di azione anti-cancro approvate ieri sera dall’Europarlamento.“C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in … Continua a leggere
Un progetto di analisi sulla diversità dei suoli, per salvare l’identità della produzione vinicola e fronteggiare il cambiamento climatico, mirando sempre alla migliore espressione qualitativa e alla salvaguardia delle sue fonti primarie Un lungo lavoro per un ambizioso progetto di studio scientifico dei suoli e di analisi del loro fondamentale ruolo per preservare l’identità della produzione vinicola, partendo dalla … Continua a leggere
Importante conferma sul fronte della tutela internazionale Il Consorzio del Prosecco DOC, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno ottenendo un importante riconoscimento internazionale. Una partita cominciata nel lontano 2014 quando il Consorzio, per garantire la protezione della denominazione, ha depositato in Cina il marchio collettivo PROSECCO. In seguito alla pubblicazione del marchio, il Consorzio ha … Continua a leggere
Le edizioni 2022 delle guide più autorevoli e delle riviste internazionali hanno premiato i vini prodotti dalle aziende della famiglia Moretti Cuseri in Toscana e in Sicilia: riconosciuta e attestata dalla critica di settore l’eccellenza delle annate 2019 di Oreno, Orma e Saia. Eccellenze vitivinicole dalla Toscana alla Sicilia, le aziende Tenuta Sette Ponti, Orma, Poggio … Continua a leggere
Vitale non creare un precedente che indebolirebbe il Made in Italy nel mondo. Tavolo Mipaaf azione di sistema, ma in passato siamo stati deboli: serve collaborare per uscire da ottima emergenziale e combattere battaglie come Italian sounding e Nutriscore “Il caso Prošek è l’antipasto di una nuova guerra commerciale che si combatterà sui marchi, brevetti … Continua a leggere
Visitare la cantina dell’azienda vitivinicola di Elena Walch e le sue figlie è un’esperienza tutto tondo che passa dall’estetica raffinata della cantina nella quale matturano i loro vini, la cura delle vigne al profumo dei loro vini. Negli anni ’80 l’architetto Elena Walch non solo sposa l’erede della azienda vitivinicola Walch, della quale la fondazione … Continua a leggere
La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano. L’uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal … Continua a leggere
Nell’anno del Covid gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti della bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in valore con il Lugana, una delle DOC prodotte in Lombardia, che guida la classifica con un aumento delle vendite del 49% nel 2021. E’ quanto afferma la … Continua a leggere
Forte dei suoi 160 ettari di vigne da sogno, che si estendono da Nalles a Magrè, la cantina altoatesina Nals Margreid coltiva la propria uva con cura, passione e umanità e la lavora con le tecniche più evolute. Nascono così vini autentici che ben raccontano il territorio d’origine.Nalles (BZ), 5 ottobre 2021 – Per dare … Continua a leggere
L’Azienda altoatesina propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Disponibile da ottobre 2021 Cantina Tramin a Termeno (BZ) presenta la sua nuova interpretazione di Chardonnay: Glarea, figlio della Mendola e del terreno ghiaioso dato dall’erosione delle sue pendici, da cui prende il nome. Nell’antico dialetto locale, infatti, … Continua a leggere
La rassegna degli aperitivi musicali che ha accompagnato l’estate veronese continua con varie date anche a ottobre, segno inequivocabile che il vino rosa non è più considerato da bere soltanto nei mesi estivi 100 Note in Rosa non si ferma: la rassegna veronese degli aperitivi musicali a base di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa … Continua a leggere
Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e ottima qualità delle uve. “Abbiamo iniziato a vendemmiare con circa 10 giorni di ritardo – spiega Mauro di Maggio, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – La qualità delle uve si è dimostrata subito eccellente dal punto di vista fitosanitario. Inizialmente abbiamo … Continua a leggere
Prandini (Coldiretti), intervenire per fermare attacco al vino italiano più venduto nel mondo. Il via libera dell’Ue al Prosek croato rovina il record storico dell’export di Prosecco nel mondo, cresciuto del 35% nei primi sei mesi del 2021, ma contraddice anche in maniera clamorosa la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha … Continua a leggere
Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita … Continua a leggere
Il 9 giugno sono state posate sul fondo dell’Argentario 9000 bottiglie del vino rosso di punta di Terre di Talamo, del gruppo Bacci Wines. Primo esperimento in Italia con un vino fermo. Comunicato stampa 1/2021 del gruppo Bacci Wines Il mare di fronte a Talamone diventerà per un anno la cantina di affinamento del Talamo … Continua a leggere
Nelle calde e assolate giornate estive, un fresco calice di vino è ideale per accompagnare una cena in riva al mare o in un raffinato chalet di montagna. Le Cantine Toso propongono il Langhe DOC Arneis, eccellenza che nasce tra le morbide colline delle Langhe in cui ha sede l’azienda, perfetto per accompagnare ogni momento … Continua a leggere
Il disgelo tra Biden e Putin vale 1,4 miliardi di prodotti agroalimentari Made in Italy bloccati dall’embargo russo che dura da quasi 7 anni con danni all’economia e all’occupazione tricolore. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione del vertice a Ginevra tra il presidente degli Stati Uniti e quello della Russia. … Continua a leggere
L’Italia è leader mondiale nella gastronomia con il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti divulgato in occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile, che si e’ festeggiato il 18 giugno dopo … Continua a leggere
L’enologo Jacopo Vagaggini spiega: “Oggi esiste un mondo a colori, non più bianco o nero. La diversità è parte integrante del nostro vivere quotidiano e deve essere valorizzata e incentivata. Il vino dealcolato è un prodotto diverso, lontano dalla sua origine e dai suoi tratti distintivi, che assolve ad un ruolo diverso: non deve essere … Continua a leggere
San Michele Appiano tira le somme di un anno pieno di sfide e racconta in che modo è riuscita a superare la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. I valori della cooperativa, la forza del marchio e l’innovazione alla base della stabilità della Cantina San Michele Appiano. L’AD Günther Neumair: “Il lavoro di squadra … Continua a leggere
Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei. E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della … Continua a leggere
Oltre 28 milioni di bottiglie che corrispondono a più di 21 milioni di litri per un giro d’affari di oltre 182 milioni di euro. Sono questi i numeri 2020 di una delle denominazioni più importanti d’Italia: il Primitivo di Manduria dop. Un aumento di circa il 26% rispetto al 2019. In particolare, il Primitivo di Manduria doc … Continua a leggere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che riconosce le tre sottozone storiche Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna, i tre storici cru del Bardolino, sono tornati realtà: è stato pubblicato lunedì 12 aprile 2021 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto del Ministero delle Politiche … Continua a leggere
Champagne Tanca Cuvée Pascal Rosé – Bottiglia esclusiva che nasce da uve di un’unica annata ed è composta da uve Pinot Nero e da una percentuale di uve Chardonnay, è un rosé fruttato dalla personalità decisa che lascia perfettamente trasparire il carattere unico dell’annata. Dal colore rosa lampone, alla vista si presenta fluido e satinato, … Continua a leggere
New entry in casa Luxardo nell’anno speciale del suo Bicentenario. Si chiama Antico ed è la personalissima interpretazione che l’azienda ha voluto dare ad un prodotto per aperitivo ispirato al vermouth. Un packaging classico, un nome che riporta alle origini ma un gusto assolutamente contemporaneo per rispondere con stile alle nuove tendenze del bere. … Continua a leggere
Situato su un altopiano a 430 metri di altitudine, sopra due antiche valli boscose con ampie vedute fino alla costa. Monterosola “collina dei papaveri” è una delle più belle aziende vinicole contemporanee della Toscana. Adagiata su una collina che domina la città medievale di Volterra, la tenuta Monterosola combina tecniche di vinificazione tradizionali con tecnologie … Continua a leggere
DALL’INTUIZIONE VINCENTE ALLA MEDAGLIA D’ORO Storia di un successo annunciato. Nato nel 2007 da una brillante intuizione di Viticoltori Ponte, che per primo abbinò con successo Glera e Pinot Nero dando vita ad una nuova varietà dalle proprietà organolettiche sorprendenti, oggi il Prosecco Doc Rosé è stato finalmente consacrato tra i vini italiani più significativi, raccogliendo sempre … Continua a leggere
In un’ottica sempre più green, gli chef scelgono di coltivare l’orto per eliminare gli sprechi e peparare i piatticon materie prime freschissime e di stagione Sostenibilità, biodiversità e km zero sono i termini più serviti sulla tavola della cucina contemporanea. È sempre più numeroso l’esercito degli Chef che ingaggiano la battaglia Green per combattere … Continua a leggere
Nell’anno in cui tutto si è fermato, il debutto della prima Riserva del Brunello Carpineto va nel segno della rinascita e della ripartenza. La Riserva di un’annata così straordinaria e dal grande potenziale evolutivo dona un’emozione destinata a sfidare il tempo. Prodotta, come tutti gli Appodiati Carpineto, solo nelle vendemmie più buone, ha lo stesso … Continua a leggere
Wine Spectator assegna 91 punti al Custoza dell’azienda di Sommacampagna, che si aggiudica anche il plauso di James Suckling e di Tom Hyland di Forbes Wine Spectator attribuisce 91 punti al Cà del Magro Custoza Superiore Doc 2018 dell’azienda Monte del Frà di Sommacampagna (Verona), il più alto punteggio mai assegnato a un Custoza dalla … Continua a leggere
Nel tragico anno appena trascorso, tragico per sanità, economia e stato sociale, la Robiola di Roccaverano DOP ha vissuto a fasi alternate passando dal timore di vedere anni di lavoro del proprio mondo, uomini e donne, andare in fumo, fino al constatare con soddisfazione l’aumento della produzione. Andiamo con ordine. La paura del primo lockdown, … Continua a leggere
Una cena a due per festeggiare il giorno più romantico dell’anno è l’occasione migliore per stappare una bottiglia di Montereggi di Villa Bibbiani: un Cabernet Sauvignon elegante e di grande personalità. Vinificato dalla storica cantina toscana dell’area del Montalbano, il Montereggi IGT 2018 si distingue per il colore rosso rubino intenso e già al naso … Continua a leggere
L’eleganza del Chianti Classico nel rosa del Pugnitello Toscana IGT. Disponibile nello shop online una confezione perfetta per San Valentino In occasione della festa degli innamorati, Poggio Torselli racchiude i migliori auspici per l’anno a venire nella nuova annata 2019 del Bizzarria Rosato. Il Toscana IGT è un’anticipazione di primavera, che si rivela al … Continua a leggere
In questi giorni 50 aziende vinicole italiane hanno ricevuto l’Attestato dell’Indice Bigot per alcuni dei loro vigneti. Il riconoscimento avviene a un anno dalla presentazione ufficiale dell’Indice del potenziale qualitativo del vigneto al Castello di Cigognola durante la quale Giovanni Bigot assieme ad Angelo Gaja – patriarca del Barbaresco – e al prof. Stefano Poni … Continua a leggere
Dalla dispensa del ristorante Piazza Duomo di Alba, suggestioni di stagione e prove di nuovi sapori. Alba, 1 febbraio – In attesa di poter tornare ad accogliere la propria clientela ai tavoli del ristorante Piazza Duomo, Enrico Crippa apre la sua dispensa per raccontare piatti di stagione, suggestioni di sapori che danno inizio a un … Continua a leggere
LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Città dell’Olio, Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo e della cultura dell’olio, hanno firmato un protocollo d’intesa che li vedrà impegnati, fianco a fianco, in iniziative e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sul tema della … Continua a leggere
La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per la quale il gruppo di esperti EFSA ha dato parere positivo per il consumo umano. E’ quanto emerge da … Continua a leggere
Inverno, il tempo lento del riposo necessario, ma vigile, per la terra e la vite prima del risveglio E’ tempo d’inverno da Col Vetoraz, stagione che quest’anno in alcune occasioni ci ha regalato anche giornate nevose e i magici panorami delle distese di vigneti vestite di bianco. La neve é un elemento fondamentale … Continua a leggere
Il progetto “VO’ per la ricerca” continua a sostenere il lavoro dei ricercatori dell’Università di Padova per la lotta al Covid-19.Le bottiglie sono acquistabili fino a Pasqua in tutti i punti vendita aderenti all’iniziativa Prosegue fino a Pasqua “VO’ per la ricerca” l’iniziativa solidale promossa da Cantina Colli Euganei per sostenere il lavoro dell’equipe … Continua a leggere
L’annuncio dell’impegno sul clima di Joe Biden arriva dopo che l’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre sul pianeta con una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani superiore addirittura di 0,82 gradi celsius rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Noaa, … Continua a leggere
“Si tratta di un traguardo storico per il Prosecco DOC – commenta il presidente del Consorzio, Stefano Zanette – però non costituisce di certo un punto d’arrivo. Sono molte, infatti, le sfide che ancora ci attendono, a cominciare da quella che riguarda la segmentazione dell’offerta con una maggior caratterizzazione delle produzioni anche dal punto … Continua a leggere
Sono partite a meta’ Dicembre 2020 le iscrizioni per il concorso LODO per l’emisfero Nord: la piu’ importante competizione mondiale sull’Olio Extravergine di Oliva. REGOLAMENTO Le iscrizioni possono pervenire solamente attraverso il canale ufficiale dal sito http://www.lodo-guide.com: le aziende possono partecipare alla competizione con un massimo di 10 oli e la ricezione dei campioni deve … Continua a leggere
Il 2020 si è chiuso raggiungendo i 18,7 milioni di bottiglie certificate, che fanno balzare l’Asolo Prosecco al 20° posto fra le denominazioni di origine italiane. Ulteriore e significativa accelerazione nell’ultimo trimestre dell’anno L’Asolo Prosecco chiude il 2020 a quota 18,7 milioni di bottiglie certificate, con un incremento del 10% rispetto al 2019, quando … Continua a leggere
Favorevole la maggioranza dell’assemblea dei soci. Il presidente Luigi Turco: “Un progetto concreto di crescita, il nostro impegno resta valido”. Approvato anche l’esercizio economico 2019/20 L’assemblea dei soci di Cantina Valpantena vota a grande maggioranza a favore del progetto di fusione per incorporazione con la Cantina di Custoza. Il piano, già approvato dai consigli di … Continua a leggere
E colpiscono i vini francesi, principali concorrenti su mercato usa Gli Stati Uniti graziano l’Italia che è il principale esportatore di vino negli Stati Uniti per un valore di oltre 1,5 miliardi di euro nel 2019, in leggero calo del 5% quest’anno per effetto della pandemia Covid. E’ quanto emerge da una analisi della … Continua a leggere
Una chiusura di anno molto pesante per il mercato nazionale. Secondo le previsioni dello studio che Federvini ha affidato a TradeLab, il mercato del fuori casa continua a risentire enormemente delle perdite legate, non solo, all’andamento della pandemia, ma anche alle misure restrittive che in questa fine di anno saranno ancora più rigorose. Il valore … Continua a leggere
Un ritrovato magismo contadino rinasce in un libro, in una vigna e in un vino. La Vigna Magica di Casa E. di Mirafiore, luogo della rinascita di un generoso percorso di postmodernità di tradizione è protagonista del ‘romanzo antropologico’: La Vigna Magica. Le Pietre antropomorfe ritornano a popolare la Langa. Scritto da Piercarlo Grimaldi, Antropologo … Continua a leggere
Debutto con doppietta di Medaglie d’Oro per la cantina di Giovo al recente Champagne & Sparkling Wine World Championship di Londra. I premi si aggiungono ad un ricco palmares, dove spiccano le numerose Medaglie d’Oro ottenute dal Müller Thurgau Pietramontis al Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. Nell’anno in cui il Trentino è stato nominato … Continua a leggere
Sarà riprodotto in mille esemplari grazie allo stampo creato per l’azienda vicentina da un’équipe di artigiani sardi specializzati Un tappo della Prima Guerra Mondiale, con più di cent’anni di storia alle spalle, rivive grazie a Labrenta, azienda di Breganze specializzata in soluzioni di chiusura. Adamello, questo il nome dato al tappo dal luogo in … Continua a leggere
Cantina San Michele Appiano, proclamata dal Gambero Rosso “Cantina Cooperativa dell’Anno 2021”, fa il pieno di premi quest’anno con le novità e i grandi vini da collezione. Il premio “Cantina Cooperativa dell’Anno”, nella guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso, conferma il talento di San Michele Appiano nel distinguersi sia per le novità, che per … Continua a leggere
Commenti recenti