Roberto Cipresso con i più grandi Chef del mondo insieme per l’esperienza gastronomica e sensoriale più attesa dell’anno Grande attesa per la terza edizione di Once Upon a Kitchen, l’evento enogastronomico più prestigioso d’America, a cura di GR8. Dopo il grande successo delle prime due edizioni – entrambe a New York: ad Ellis Island nel … Continua a leggere
“E’ grazie al Manuale dell’Artusi che ho conosciuto la cucina regionale italiana e i suoi prodotti, che oggi racconto a 50 milioni di americani”. “È la prima volta che vengo a Forlimpopoli e sono davvero felice di essere qui a ritirare un premio dedicato all’Artusi. Il suo Manuale per me è stato un punto di … Continua a leggere
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia quarant’anni di crescita e successi del suo impegno nella promozione, tutela e promozione dell’unicità di Asiago DOP, quarta specialità di latte vaccino italiana, riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. In quarant’anni, la produzione di Asiago DOP è quasi raddoppiata arrivando alle odierne 1.582.108 forme. Un risultato frutto del … Continua a leggere
Lo storico caseificio trevigiano festeggia la magia del Natale con il Cheesemas Time e per l’occasione chiama a raccolta una squadra di elfi e folletti I formaggi di capra della Latteria Perenzin compiono 20 anni. Lo storico caseificio di San Pietro di Feletto (TV) festeggia questo importante traguardo con alcune iniziative speciali come il Cheesemas Time: oltre al personal shopper su prenotazione, un’intera … Continua a leggere
Il progetto di valorizzazione “Enjoy European Quality Food” debutta oggi a Berlino Oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo EEQF a Berlino. Ospiti Umberto Galli Zugaro, curatore della European Sommelier School in Germania e il proprietario del ristorante Restaurant Alma Mia, Michael Balbiano. Berlino, 28 novembre 2019 – Continua il ciclo di eventi … Continua a leggere
Il calendario ci dice che ormai siamo in piena stagione prenatalizia, per tutte le aziende vinicole è tra i periodi più intensi e decisivi dell’anno dopo quello vendemmiale. Col Vetoraz è pronta ai nastri di partenza per lanciarsi con dinamicità e fiducia nell’atmosfera briosa dei brindisi e della convivialità delle festività 2019, giornate in cui … Continua a leggere
Prosecco Way Of Life: una storia lunga 100 anni scritta da Primo Franco Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Nino Franco Rustico Brut è al primo posto assoluto della classifica The Enthusiast 100 2019 che ogni anno valuta i migliori vini del mondo. «È una felice coincidenza, un buon modo per festeggiare i 100 anni della … Continua a leggere
CARPINETO è anche quest’anno tra le 103 migliori cantine italiane selezionate da Wine Spectator per OPERA WINE anteprima esclusiva di Vinitaly al Palazzo della Gran Guardia a Verona A rappresentare l’azienda, il Vino Nobile Montepulciano Riserva 2010 nel 2015 al 26° posto nella TOP 100 dei migliori vini del mondo “Un vino fine, elegante ed armonioso … Continua a leggere
Dopo la tappa di Madrid, la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo EEQF a Londra. Ospiti lo chef stellato di fama internazionale Giorgio Locatelli, e Peter McCombie MW, Master of Wine, giudice presso l’International Wine Challenge, Giovanna Leonori, Policy Advisor presso DEFRA. Con la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, prende il via il … Continua a leggere
Una grande occasione che sancisce la collaborazione tra il Consorzio di Tutela e Vinitaly International Academy Il Primitivo di Manduria, il grande rosso pugliese, con un’esclusiva tasting panel inaugura la 6^ edizione di wine2wine, il forum internazionale sul business del vino promosso da Veronafiere. Domenica 24 novembre alle 14,30 a Verona (wine2digital il quartier generale … Continua a leggere
L’azienda vinicola sposa il progetto creato dal Comune toscano e dal Museo Leonardo e il Rinascimento del Vino per promuovere il territorio. Una mappa del gusto tra cantine e colline del Chianti, tutta da scoprire Nell’anno delle celebrazioni del 500enario della scomparsa di Leonardo, il Comune di Vinci, in collaborazione con il Museo Leonardo e il Rinascimento del vino, presenta … Continua a leggere
Una superficie coperta di 10.000 metri quadri, con un potenziale di 25.000 quintali di uva in appassimento, in piena attività da questa vendemmia.Il fruttaio si trova ad un’altitudine di circa 350 metri slm, una posizione strategica che garantisce un appassimento naturale delle uve, grazie allecorrenti d’aria fresca che scendono lungo laVal d’Illasi. È uno dei … Continua a leggere
Il Prosecco Doc biologico accelera sul mercato più del prodotto tradizionale, la vendemmia appena conclusa ha segnato una resa produttiva inferiore alle aspettative e, alla luce di tutto ciò, il Consorzio di Tutela ha deciso di presentare l’istanza alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia per lo sblocco della riserva vendemmiale Prosecco DOC biologico 2018, … Continua a leggere
L’università di Pisa partner dell’esperimento condotto dall’Azienda Agricola Arrighi dell’isola d’Elba Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo, è possibile grazie ad un esperimento scientifico unico al mondo condotto all’isola d’Elba. Nesos, il vino marino, è stato presentato mercoledì 13 novembre a Firenze in un convegno organizzato in collaborazione con Regione Toscana, … Continua a leggere
Il Natale è ormai alle porte e Cantina della Volta ha in serbo per l’occasione un cofanetto del tutto inaspettato: tre annate di Blanc de Noirs “Il Mattaglio” per raccontare l’eleganza di un Metodo Classico che sosta 72 mesi sui lieviti. Modena, 5 novembre 2019 – 2012, 2011 e 2010 sono le tre declinazioni del … Continua a leggere
Passione per il Prosecco, vocazione alla viticoltura e amore verso il territorio é questa la storia della Cantina di Soligo nata oltre 60 anni fa fondata da un gruppo di fondatori uniti a soci viticoltori animati dalla possibilità di far conoscere, grazie alla forza della cooperazione, le loro terre e i prodotti nati dalla minuziosa … Continua a leggere
Emilia-Romagna. Una vendemmia 2019 con meno vino, ma di eccellente qualità. L’assessore regionale Simona Caselli: “Stiamo mettendo in campo ingenti risorse finanziarie per rafforzare l’immagine delle nostre etichette sui mercati e sostenere i progetti di sviluppo e innovazione delle imprese” La rese produttive, in base alle prime stime, sono diminuite in media del 20-25% sul … Continua a leggere
Elogio al pesto, re indiscusso dell’ultimo appuntamento degli eventi “Sinergie”: reinterpretato e rivisitato, ma senza perdere l’animo ligure Si è concluso giovedì 24 ottobre, presso il ristorante Il Marin di Genova, l’ultimo appuntamento degli eventi “Sinergie” a tema pesto, il vero protagonista della serata che, attraverso le rivisitazioni proposte dagli chef Visciola, Ravanà e Aliberti, … Continua a leggere
Il Valpolicella Superiore 2016 Campocroce brinda ai 30 anni della Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso e celebra Ciccio Sultano, ristoratore dell’anno La cerimonia di questo speciale compleanno si è tenuta lunedì allo Sheraton Roma Hotel & Conference Center di Roma. La morbidezza e l’eleganza del Valpolicella Doc Superiore 2016 Campocroce, firmato da Tenute Salvaterra, hanno accompagnato le … Continua a leggere
Il calendario ormai ci avvicina a grandi passi alla stagione prenatalizia, che per tutte le aziende vinicole è tra i periodi più intensi e decisivi dell’anno dopo quello vendemmiale. Col Vetoraz entra così nel vivo dell’autunno lasciandosi alle spalle una vendemmia climaticamente complessa, ma che lascia spazio a fiduciose prospettive. Con questo spirito positivo l’azienda … Continua a leggere
A Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini, il Seminario Veronelli ha presentato in anteprima la nuova edizione della prima guida ai vini d’Italia e ha conferito i dieci Sole, premi speciali della Redazione. Venezia, 24 ottobre 2019 – All’interno del meraviglioso Cenacolo Palladiano di Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di … Continua a leggere
Il Gutturnio “Gli Spaghi” 2018 de Il Poggiarello ha ricevuto il premio “qualità prezzo” all’interno dell’ormai celebre guida Berebene del Gambero Rosso. Con le sue note di frutti rossi croccanti e un palato avvolgente ed effervescente, il Gutturnio è riuscito a conquistare questo importantissimo riconoscimento che ogni anno seleziona le etichette più meritevoli e che … Continua a leggere
Un Vino Nobile di Montepulciano unica azienda a produrre solo Riserva e un Nobile di Sangiovese in purezza con vent’anni di storia Vigneto Poggio Sant’Enrico 2012 – Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. 95 punti e il faccino Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2020 CARPINETO e il NOBILE, questione di tempo… potremmo dire. Lunga … Continua a leggere
Gli iXem Labs del DET – Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico, che dal 2013 sviluppano tecnologia per l’agricoltura 4.0, hanno realizzato un vigneto sperimentale sui terrazzi dello scavalco della Cittadella Politecnica che verrà inaugurato con una cerimonia ufficiale dal Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco. Si tratta di un campo di prova … Continua a leggere
Si può pensare che dopo un’annata spettacolare come il 2018 la natura si voglia prendere una pausa. Sbagliato! Il 2019 è stato un anno difficile, ma altrettanto eccellente. La vendemmia rimane un processo molto delicato, soggetto alle avverse condizioni meteorologiche, tra cui le temperature instabili e le precipitazioni inaspettate. Questo rende ogni annata imprevedibile e … Continua a leggere
La Nazionale del Parmigiano Reggiano vince 110 medaglie tra cui 4 Super Gold. Il Parmigiano Reggiano (25 mesi) della Latteria Santo Stefano di Parma si aggiudica il secondo posto assoluto tra 3.804 formaggi provenienti da 42 paesi. Sfuma la vittoria assoluta dopo il testa a testa con il Blue Cheese del caseificio Rogue River … Continua a leggere
E’da duecento anni che le barche della famiglia Testa solcano i mari della Sicilia alla ricerca del tonno rosso e del pesce azzurro. La loro storia é fatta di dedizione che attraversa le generazioni é oggi piu’ viva che mai. I prodotti Testa sono prima di tutto prodotti, fatti da persone, grandi umanamente e … Continua a leggere
I tondi delle barrique prendono vita grazie alla creatività di giovani artisti e studenti Il 18 Ottobre è un giorno speciale per Cesari e la cantina di Cavaion Veronese. La barricaia della cantina della prestigiosa azienda veronese si è aperta all’arte, nella sua espressione più pura e innovativa. Le barrique sono diventate protagoniste della scena, … Continua a leggere
12 pasti da 2 ore, per tredici persone ogni 2 ore. Tutto in presa diretta, per una lunga tavola conviviale che dura 24 ore. Cornice dell’evento un vigneto con lo sfondo delle colline dell’UNESCO e la torre di Barbaresco. La Penultima Cena- The Langhe Supper rappresenta un’esperienza totalizzante, totalmente immersiva, un carattere unico: prendere parte … Continua a leggere
Dalla comprovata esperienza di Cooperativa Casearia Agrinascente, ecco il Parmigiano Reggiano “Lunga Vita”, che si differenzia per il processo di stagionatura più lungo, superiore ai 28 mesi. Questa variante, che risponde ad una selezione di qualità, consente insieme alle stagionature più “giovani” di allargare il ventaglio dei prodotti, al fine di incontrare il gusto e … Continua a leggere
Prima vendemmia ai Giardini del Fuenti. I terrazzamenti del vigneto guardano il mare e si inebriano di tanta bellezza. La prima raccolta di uve Fiano – l’impianto è stato messo a dimora nel 2016 – ha preso il via in questo scorcio di inizio d’autunno assolato. I quattro terrazzamenti vista mare, carichi di frutti, hanno … Continua a leggere
Nel paese collinare di Casola Valsenio (RA), che si fregia del titolo di “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati“, le antiche tradizioni contadine locali di coltivazione delle piante si esprimono anche nella salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai abbandonate o uscite di produzione. A questi frutti dimenticati Casola Valsenio dedica un … Continua a leggere
APPIUS 2015, capolavoro qualitativo di un’annata generosa, tra intensi profumi e vivace freschezza. La sesta edizione del vino da sogno del winemaker Hans Terzer della Cantina San Michele Appiano presentata a Palazzo Bovara in occasione della Milano Wine Week. La sesta edizione del vino da sogno di Hans Terzer si conferma il capolavoro qualitativo della … Continua a leggere
Si avvicina la sedicesima edizione della manifestazione dedicata all’autoctono italiano. Riconfermati gli immancabili appuntamenti con “Autoctoni che passione!” e “Tasting Lagrein”. E, ad aspettare un pubblico che si dimostra ogni anno sempre più numeroso, tante chicche vitivinicole che andranno ad ampliare il meraviglioso pantone dei nostri vitigni autoctoni, affiancando i già affermati best seller … Continua a leggere
“Una vendemmia contenuta dal punto di vista della quantità ma che si riscatta in pieno per la qualità eccezionale”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Mauro di Maggio appena alla fine della raccolta dell’uva per la grande doc pugliese. “La resa è bassa, circa il 30 – 35 % in … Continua a leggere
In omaggio ai colori dell’autunno Zeni1870 presenta l’elegante referenza dall’equilibrio perfetto, vinificata in purezza e senza legno. L’etichetta fa parte dell’esclusiva FeF Collection, la limited edition lanciata lo scorso Vinitaly dalla casa vinicola di Bardolino per omaggiare il generoso terroir del Lago di Garda. Il calore delle colline moreniche del Garda raccolto in un calice … Continua a leggere
Il Consorzio Parmigiano Reggiano a Caseifici Aperti sensibilizzerà i consumatori sull’importanza di scegliere il vero Made in Italy I dazi Usa scatteranno il prossimo 18 ottobre: lo ha confermato il responsabile Usa per il commercio Robert Lightizer, aggiungendo che l’amministrazione Usa auspica di trattare con l’Unione europea per risolvere i nodi sul tavolo. Rispetto a … Continua a leggere
Giunge alla 24esima edizione la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR) che, dal 4 al 6 ottobre 2019, animerà con appuntamenti enogastronomici a tema l’Appennino parmense È un ingrediente speciale, il fungo porcino, e lo è ancora di più la qualità che cresce tra i boschi e i rivoli d’acqua che costellano il … Continua a leggere
La formaggiera è morta? Vizi e virtù di un oggetto carico di mistero. Il Consorzio Parmigiano Reggiano propone un vademecum per la conservazione del Parmigiano Reggiano e consiglia ai consumatori di prestare attenzione al ristorante: se chiedi Parmigiano Reggiano è un tuo diritto avere l’autentico Re dei Formaggi! Bra, 20 settembre 2019 – A Cheese, … Continua a leggere
Alla Tiramisù World Cup 2019 ci sono 600 tiramisù da assaggiare: ora servono i “giudici buongustai”. Torna il test online per poter diventare giudici delle selezioni della “sfida più golosa dell’anno”. In tutto, 600 piatti da assaggiare e quattro le possibilità per avere il proprio posto al tavolo della giuria: 21 e 22 settembre a Villa … Continua a leggere
Dopo quasi tre anni di lavori e circa 90 milioni di euro di investimento, uno dei più rilevanti del settore nel panorama nazionale dell’ultimo decennio, il 20 settembre si è tenuta la grande inaugurazione della sede principale di Cantina di Soave, in Viale della Vittoria a Soave, alla presenza di stampa e autorità. Tra gli … Continua a leggere
Succoso e piacevole: bastano solo due parole per descrivere Disueri, il Nero d’Avola in purezza che Cusumano, l’azienda vinicola fondata dai fratelli Alberto e Diego Cusumano, produce a Tenuta San Giacomo (Butera, CT). BIANCO. Camminando tra i filari di questo angolo della Sicilia Meridionale, sembra di vedere ovunque torrone bianco: la terra qui è … Continua a leggere
Raccolto migliore e incremento del 16%. Centinaia di persone hanno brindato alla stagione propizia con CastelliExperience e l’azienda Colle Picchioni Il 2019 si preannuncia come un’ottima annata per la vendemmia nel Lazio, con uve qualitativamente superiori ed un incremento del raccolto del 16% rispetto all’anno precedente. L’insolito clima che ha caratterizzato le ultime stagioni, con … Continua a leggere
Presentato a Milano l’evento ‘nnumari, progetto nato da un’idea dello chef bistellato Pino Cuttaia. Dal 2 al 4 ottobre professionisti di vari settori si riuniscono a Licata per riflettere insieme ed elaborare un manifesto condivisibile che valorizzi la cultura e la sostenibilità della filiera del Mediterraneo. Un progetto che nasce dalla visione del Mediterraneo come … Continua a leggere
L’evento enogastronomico, in programma a Verla di Giovo dal 20 al 22 settembre, celebra un patrimonio di grande valore sociale, storico e culturale, attraverso un fitto calendario di manifestazioni, tra cui spiccano la mitica sfilata dei carri allegorici, la 31^ edizione della Marcia dell’Uva e l’11^ edizione del Palio dei Congiai. È tempo di … Continua a leggere
Col Vetoraz spiega le ragioni di una scelta coraggiosa nel nome della propria identità territoriale Rinunciare definitivamente al termine prosecco prediligendo invece “Valdobbiadene DOCG” per applicarlo a tutti gli strumenti commerciali, come packaging o etichette, e a tutte le azioni di comunicazione sia tradizionale che digitale. Una scelta coraggiosa, pienamente consapevole pur se non … Continua a leggere
Un’ottima annata è quanto si profila per la vendemmia 2019: parola di Lamberto Frescobaldi, Presidente del Gruppo Frescobaldi, che ha tracciato un primo bilancio della raccolta iniziata in quasi tutte le tenute. “La situazione dello stato vegetativo dei vigneti, ad oggi, è molto buona e la sanità delle uve perfetta; se le condizioni meteo … Continua a leggere
Anche se lo Chardonnay per Dom Jurosa è già in cantina, possiamo finalmente dire che quest’anno la raccolta per i “classici” Lis Neris avrà inizio dalla seconda settimana di settembre. E’ un buon segnale, che dimostra una migliore distribuzione delle fasi di accrescimento e maturazione dell’uva nel corso della primavera e dell’estate. Non deve sorprendere … Continua a leggere
La squadra locale conquista per la prima volta in assoluto l’ambito titolo. Al secondo posto Maggiora (NO) e al terzo Refrontolo (TV). Giove pluvio ha graziato la XIII finale nazionale del Palio delle Botti tra Città del Vino, concedendo una tregua che ha riempito la piazza di Sabbionara d’Avio, dove si sono riuniti cittadini … Continua a leggere
La guerra commerciale combattuta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump con la Cina a colpi di aumenti tariffari alle frontiere ha portato le vendite di vini Usa sul mercato cinese ad un crollo del 54% nel 2019 per effetto delle ritorsioni del gigante asiatico. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si … Continua a leggere
Qui in quota si produce il Montasio di malga migliore d’Italia, riconosciuto al “Concorso nazionale dei formaggi di montagna” a Borso del Grappa. Udine, settembre 2019 – Appuntamento nella mattinata di domenica 8 settembre in malga Montasio per la quinta edizione della festa della transumanza, evento storico di grande fascino, proposto dall’Associazione Allevatori – in … Continua a leggere
Commenti recenti