Mentre il governo italiano propone la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco, continua la corsa dei prodotti del Made in Italy a tavola, da sempre fortemente richiesti anche all’estero. Il Provolone Valpadana Dop, il formaggio iconico prodotto nelle varianti dolce (con stagionatura minima da 10-90 giorni) e piccante, (con stagionatura minima di 90 giorni), … Continua a leggere
Raffica di appuntamenti per Porcomondo, il festival suin generis dedicato al maiale e organizzato dalla Confraternita che ha sede alla Caneva dei Biasio di Riese Pio X. Grande attesa per l’elezione del miglior Museto, una trentina i norcini in gara da tutto il Veneto. Il festival diventa interregionale, ecco tutti gli eventi, da Treviso a … Continua a leggere
Nel tragico anno appena trascorso, tragico per sanità, economia e stato sociale, la Robiola di Roccaverano DOP ha vissuto a fasi alternate passando dal timore di vedere anni di lavoro del proprio mondo, uomini e donne, andare in fumo, fino al constatare con soddisfazione l’aumento della produzione. Andiamo con ordine. La paura del primo lockdown, … Continua a leggere
La Lettera aperta di Massimo Bottura al Presidente del Consiglio è un richiamo urgente all’attenzione della politica verso una delle maggiori industrie d’Italia Massimo Bottura, membro del Direttivo e vicepresidente dell’Associazione Le Soste dice la sua. Lo fa scrivendo una lettera aperta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Una riflessione elegante, concreta ed illuminante circa … Continua a leggere
Devono continuare a chiamarsi bistecche, salsicce e hamburger solo quelle ottenute dalla carne per non ingannare i consumatori sulle reali caratteristiche del prodotto. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale. E’ inaccettabile un furto di identità che … Continua a leggere
Dal 25 al 27 settembre riparte Al Meni per un’edizione speciale che, nell’anno del centenario di Fellini, ospiterà gli Stati Generali del Sogno Il Circo 8 e 1/2 dei sapori torna a Rimini dal 25 al 27 settembre: sono queste le nuove date 2020 della grande kermesse dedicata al cibo in tutte le sue … Continua a leggere
Alla ricerca del grano perfetto che valorizza una produzione 100% Made in Italy 15 anni di ricerca per selezionare un grano che spicca per colore, elasticità del glutine e bontà. Il caso di successo che celebra la qualità dell’agricoltura italiana, nel rispetto e tutela dell’ambiente. È un omaggio all’imperatore-filosofo Marco Aurelio il nome del grano … Continua a leggere
L’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago approva il bilancio 2019 e annuncia, per il 2020, il nuovo disciplinare di produzione La chiusura del bilancio 2019 con una produzione totale di 1.559.039 forme, giacenze al minimo, l’incremento dei consumi in Italia in crescita del +1,6% a volume e del +4,9% a valore e … Continua a leggere
A Striscia la Notizia, la rubrica “Capolavori italiani in cucina” curata dal giornalista enogastronomico Paolo Marchi (fondatore nel 2005 insieme a Claudio Ceroni di Identità Golose) è dedicata alla pasta alla Norma di Peppe Barone, chef modicano dalla lunga esperienza, tra i primi a rappresentare una Sicilia gastronomica più attuale e contemporanea, soprattutto ora che a ospitarlo è Milano, dove da pochi … Continua a leggere
Ambiente, clima, materia prima, lavorazione, tecnologia e artigianalità: fattori caratterizzanti e fondamentali dell’eccellenza gastronomica con la virtù dell’equilibrio che offre una combinazione armoniosa di profumi, sapori e valori nutritivi. Ci sono molti formaggi che a prima vista si assomigliano per aspetto e tecnologia, ma ognuno porta nel sapore e nella tessitura della pasta un marchio … Continua a leggere
Commenti recenti