Il riconoscimento UNESCO alle colline di Conegliano Valdobbiadene ha generato informazioni spesso distorte: ora interviene la Confraternita di Valdobbiadene Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”, così si è espressa l’Assemblea mondiale Unesco. Questa notizia ha scatenato un’ondata di informazioni non corrispondenti alla realtà. La Confraternita di Valdobbiadene ricorda: … Continua a leggere
PRESIDENTE ZAIA: “LE COLLINE DELLA SINISTRA PIAVE, GEMMA DEL VENETO, ORA SONO CANDIDATE DALL’ITALIA A PATRIMONIO UNESCO” 15 Comuni per un’unica Città Europea del Vino, 12 mesi e 180 eventi che hanno contribuito a portare un incremento del turismo locale del 6% per gli arrivi e dell’8% per le presenze. Con questi risultati più … Continua a leggere
Nuove risorse e moderne strumentazioni per la verifica dell’evolversi delle malattie, così la viticoltura del Conegliano Valdobbiadene diventa sempre più green. Non più solo la messa al bando dei prodotti fitosanitari di classe molto tossico, tossico e quelli nocivi a maggiore tossicità, compresi quelli a base di Mancozeb e Folpet. Il Protocollo Viticolo 2014, elaborato … Continua a leggere
I dati del successo del Prosecco Superiore sono stati presentati a Vinitaly, in un convegno organizzato da Consorzio di Tutela e IRI Il Prosecco Superiore Docg è l’elemento trainante degli spumanti italiani. E’ quanto è emerso da una ricerca condotta da Giancarlo Gramatica, direttore dell’IRI, società specializzata nell’analisi dei mercati del largo consumo e dello … Continua a leggere
Sempre più italiani scelgono il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per i brindisi delle Feste In uno scenario nazionale caratterizzato da un andamento stabile (+ 0,5%) delle vendite di spumante nel periodo natalizio, nella prima e seconda settimana di dicembre 2013 il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore registra un crescente interesse nelle scelte di consumatori, indice … Continua a leggere
Il riciclo arriva in vigneto: scarti di potatura e vinacce diventano compost ed energia pulita. Sono infatti queste alcune delle applicazioni pratiche di PRO.S.E.C.CO. (Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost). Lo studio, condotto dall’Università di Padova insieme con il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, la Cooperativa Energia ed Ambiente e le … Continua a leggere
Un distretto in salute, capace di creare un modello in Italia. E’ quanto emerge dai dati presentati in questi giorni dall’indagine sui distretti produttivi del Veneto di Intesa San Paolo, che confermano per il decimo anno consecutivo quello del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il miglior distretto vitivinicolo italiano per esportazioni. Un risultato visto con particolare … Continua a leggere
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è senz’altro un vino da 10, ma per una volta non stiamo parlando di un concorso vinto meritatamente dalle pregiatissime “bollicine” della Marca Trevigiana. Il 10 in questo caso è da sempre il numero della maglia di Alessandro Del Piero, coneglianese DOC (o forse DOCG data la circostanza) e padovano … Continua a leggere
La mostra “Tiziano, Venezia e il Papa Borgia”, che è stata inaugurata a Palazzo Cosmo di Pieve di Cadore (BL) lo scorso sabato 29 giugno e resterà aperta fino al 6 ottobre, rappresenta un’occasione unica per coniugare arte, storia e tradizione eno-gastronomica visitando i luoghi che appartennero al Maestro cadorino. L’iniziativa, proposta dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in … Continua a leggere
Un software legato a un centralina meteo-climatica in grado di analizzare costantemente lo stato di salute della vite e di dare indicazioni precise sull’effettiva necessità dei trattamenti fitosanitari, contribuendo così a limitare il loro utilizzo. E’ questo il nuovo progetto a difesa dell’ambiente che ha come capofila il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Docg. … Continua a leggere
Commenti recenti