NEWS

IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE E’ IL TRAINO DEGLI SPUMANTI ITALIANI

sommelier23I dati del successo del Prosecco Superiore sono stati presentati a Vinitaly, in un convegno organizzato da Consorzio di Tutela e IRI

 Il Prosecco Superiore Docg è l’elemento trainante degli spumanti italiani. E’ quanto è emerso da una ricerca condotta da Giancarlo Gramatica, direttore dell’IRI, società specializzata nell’analisi dei mercati del largo consumo e dello shopper a livello mondiale, che ha messo in evidenza che il 90% della crescita del mercato delle bollicine italiane, registrato negli ultimi anni, è guidato dalle straordinarie performances del Prosecco, in primis quello prodotto nell’area storica delle colline di Conegliano Valdobbiadene.

I risultati dello studio sono stati presentati in un convegno dal titolo “La Docg come elemento trainante degli spumanti italiani”, che si è tenuto nei giorni scorsi a Verona, nell’ambito di Vinitaly. La conferenza, organizzata dal Consorzio di Tutela in collaborazione ad IRI, ha esposto ai buyer della GDO italiana l’andamento della Denominazione negli ultimi 7 anni ed evidenziato il ruolo cruciale che questa ha assunto come leader nel mondo delle bollicine made in Italy.

L’analisi del trend in Distribuzione Moderna evidenzia, negli ultimi sette anni, una crescita  di 43 milioni di Euro, equivalente a un +17,5% rispetto al 2007. Questa  e’ determinata per il 90% dal  mondo Prosecco. Senza il contributo del Prosecco Docg e Doc,  il fatturato sarebbe cresciuto solo di poco più di 3 Milioni di Euro, pari a un +1,4% in rapporto al 2007.

La ricerca dimostra, inoltre, che  dal 2007 la crescita del fatturato è stata costante per l’intero mondo Prosecco e dal 2009, con l’introduzione della Docg, l’andamento delle vendite a valore della Denominazione di Origine Controllata e Garantita è cresciuto costantemente, passando da un 42% del primo anno al 54,3% del 2013, a confronto di quello che è stato l’incremento della Doc che da un 28,5%, nel 2009 è salito ad un 40,8% nel 2013. Grazie alla sua versatilità, che non soffre di stagionalità, il Conegliano Valdobbiadene consente vendite stabili in tutti i mesi dell’anno, sebbene il  2013 lo abbia visto protagonista perfino delle festività natalizie.

Il Prosecco Superiore è il preferito anche della grande distribuzione. Il numero di etichette di Conegliano Valdobbiadene, sugli scaffali dei supermercati e degli ipermercati, è infatti aumentato progressivamente, passando da 9,3 del 2010 a 13,6 del 2013. Il prezzo del Superiore a scaffale ha permesso di difendere il valore del comparto degli spumanti, anche negli anni della recessione, con le vendite medie cresciute dal 56% del 2012 al 69% del 2014.

“La Docg – afferma il Presidente del Consorzio di Tutela Innocente Nardi – è il simbolo di un territorio, delle sue colline ricamate a vigneto, che ora sono candidate a diventare anche Patrimonio dei Siti Unesco. Il mercato premia l’eleganza, la versatilità ma anche l’identità di questo vino, che non a caso registra un andamento di vendite in costante crescita, senza risentire della stagionalità”.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Contatti
SARDEGNA: L’ISOLA DELLA LONGEVITÀ
Ricossa, vini classici piemontesi
Miolo: recuperato il primo spumante brasiliano affinato in mare
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: