NUOVE SCOPERTE

PROSECCO SUPERIORE: PRESENTATI DUE NUOVI STUDI PER FAVORIRE L’ECOSOSTENIBILITA’

preosecco ricicloIl riciclo arriva in vigneto: scarti di potatura e vinacce diventano compost ed energia pulita.  Sono infatti queste alcune delle applicazioni pratiche di PRO.S.E.C.CO. (Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost).

Lo studio, condotto dall’Università di Padova insieme con il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, la Cooperativa Energia ed Ambiente e le Aziende Lucchetta Marcello Soc. Agr. e Calronche, è stato presentato sabato 30 novembre presso l’Aula magna del Cirve – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Padova – di  Conegliano (TV).

Accanto a questo è stato  illustrato anche il progetto BIODIVIGNA che ha consentito  di far emergere e recuperare la biodiversità della varietà Glera attraverso la salvaguardia, lo studio ed il ripristino di materiale genetico di vecchi ceppi di viti:  ne sono stati individuati e censiti alcuni con età anche di 150  anni.

I biotipi individuati sono stati complessivamente 600, creando una vera e propria banca genetica per salvaguardare l’ambiente. Accanto a questo si è sviluppato uno studio sulla conservazione del paesaggio, che ha portato alla costituzione di un erbario di specie vegetali spontanee presenti nei vigneti, per un totale di circa 850 schede botaniche. Sono state rilevate 141 specie, per una media a vigneto di presenza da parte di queste che varia da un minimo di 19 ad un massimo di 69 specie differenti.

Si tratta di ricerche che si propongono di tutelare il territorio a 360 gradi offrendo vantaggi per tutta la cittadinanza,  che il 30 novembre ha potuto conoscere in prima persona il lavoro svolto dal Consorzio.  Il progetto PROSECCO ha permesso anche di studiare un uso alternativo delle vinacce attraverso il compostaggio che consente di ottenere concime completamente naturale da utilizzare in vigneto dando il via ad esperienze, già in essere, di alcune aziende agricole del territorio.  Questo studio potrebbe  rappresentare in futuro un’opportunità  per la distribuzione di energia termica ed elettrica a strutture come ospedali e scuole.

hb

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
L’ ASSAGGIATORE DI LEGNO
PARTNERS
Lucchetta Marcello: vino di grande territorialita'
Olio senza tempo dalla Tenuta Sette Ponti
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: