Tornano, in tutta sicurezza, le degustazioni eno-sensoriali proposte dalla storica winery boutique di Bardolino. Anche l’Amarone Nino Zeni, in edizione limitata, tra i vini proposti in assaggio per celebrare la riapertura. Sarà un autunno all’insegna dell’accoglienza in cantina per Zeni1870 che intende celebrare la stagione della vendemmia regalando esperienze indimenticabili ad appassionati del buon vino … Continua a leggere
Al Palazzo della Gran Guardia di Verona dal 2 al 4 febbraio 2019 Cantina Valpantena presenta in assaggio l’annata 2011 di Brolo dei Giusti Prima volta per Amarone Brolo dei Giusti 2011 ad Anteprima Amarone. La linea rivolta alla ristorazione di Cantina Valpantena Verona, è stata scelta come annata storica in assaggio allo stand … Continua a leggere
La storica cantina di Verona festeggia con tutti i soci il sessantesimo anniversario della fondazione. Tra i viticoltori aumenta la percentuale di donne e giovani under 40 Cantina Valpantena Verona celebra i sessant’anni della sua fondazione con una grande festa che riunirà tutti gli associati in uno dei fruttai di proprietà della Cantina, nel cuore … Continua a leggere
Ventidue etichette, due mondi enoici a confronto e valori condivisi: la promozione del territorio di riferimento e l’eccellenza produttiva accomuna questi due Rossi prestigiosi, simbolo del Made in Italy nel mondo. Barolo e Amarone sono stati protagonisti a Torino il 17 Novembre in una serata esclusiva di degustazione che ha sugellato la sinergia tra … Continua a leggere
L’annata 2011 della Tenuta Uccellina si confronterà, nel corso di una cena-evento, con alcuni dei più grandi vini d’Italia della stessa annata: Barolo, Nobile di Montepulciano, Taurasi, Amarone Nel mese di maggio, al termine di una serie di degustazioni organizzate dal Consorzio “Il Bagnacavallo” in diverse città emiliano romagnole, il Bursôn IGP Etichetta Nera annata … Continua a leggere
Da maggio a ottobre, sei degustazioni guidate in inglese per il pubblico straniero dell’esposizione. Ciascun incontro sarà dedicato a una produzione d’eccellenza nostrana stimata all’estero I grandi vini d’Italia a Expo, protagonisti di una serie di appuntamenti in lingua inglese, ideati appositamente per il pubblico straniero. Le produzione enologiche nostrane più rinomate oltre confine costituiranno … Continua a leggere
Chiesto alla Regione Veneto l’abbassamento al 35% delle quote di uve destinate all’appassimento A pochi giorni dall’inizio della vendemmia, il Cda del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, nel corso della seduta del 28 agosto scorso, ha votato all’unanimità la richiesta alla Regione Veneto di abbassare, portandole dal precedente 50 % (deciso in luglio) al 35 %, … Continua a leggere
In questi tempi di crisi, si sa, la cultura non se la passa bene e i tagli al budget decisi da Governo ed enti locali colpiscono anche le istituzioni più prestigiose come l’Arena di Verona, proprio nell’anno della sua centesima stagione lirica. Così, per dare all’evento il giusto risalto e promuovere al contempo l’altra eccellenza del territorio che è il vino, è … Continua a leggere
L’Unione Vini Veneti (UVIVE) ha un nuovo presidente. E’ Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio di tutela del Soave dal 2004 e da qualche anno anche membro del comitato consultivo di Federdoc, la Federazione nazionale dei Consorzi Italiani. Stocchetti, che è stato eletto nell’assemblea dei soci tenutasi a Gambellara venerdì 17 maggio, succede in carica a Luciano Piona. … Continua a leggere
Vini veneti sul palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia, attraverso un film di 50 minuti che li descrive nei loro più profondi significati. E’ l’ultimo lavoro prodotto da Unione Consorzi Vini Veneti (U.vi.ve.) e diretto da Massimo Zanichelli, wine writer e docente di cinema. Un documentario d’autore che è stato presentato martedì 7 maggio … Continua a leggere
Commenti recenti