NEWS

UN AMARONE SPECIALE PER I 60 ANNI DI CANTINA VALPANTENA

La storica cantina di Verona festeggia con tutti i soci il sessantesimo anniversario della fondazione. Tra i viticoltori aumenta la percentuale di donne e giovani under 40

Cantina Valpantena Verona celebra i sessant’anni della sua fondazione con una grande festa che riunirà tutti gli associati in uno dei fruttai di proprietà della Cantina, nel cuore della Valpantena. Con l’occasione verrà donata ai soci una bottiglia speciale di Amarone, frutto di una selezione dell’annata 2015, prodotta in un numero limitato di bottiglie. L’etichetta rappresenta il paese di Quinto di Valpantena, dove la cantina ha trovato sede fin dall’inizio della sua attività, nel 1958. La bottiglia in onore dei 60 anni verrà messa in vendita presso tutti i negozi di Cantina Valpantena, dalla fine di maggio.

La società cooperativa con sede a Quinto di Valpantena oggi attira a sé quasi interamente la produzione del territorio. Comprende infatti 250 aziende agricole e 110 aziende olearie, per un totale di 780 ettari di vigneto e 200 ettari di oliveti.
Una realtà che riunisce 360 soci conferitori, tra i quali circa il 25% sono giovani al di sotto dei quarant’anni e per un altro 25% donne. In entrambi i casi si tratta di persone che hanno ereditato i campi dai padri o dai nonni e che hanno deciso di continuare a gestire i terreni e conferire l’uva alla cantina. La maggior parte dei giovani viticoltori (il 17% rispetto al totale dei soci) gestisce i vigneti in prima persona, mentre gli altri sono impegnati nell’attività accanto ai propri padri, in prospettiva di una gestione a titolo personale in futuro.

“Oggi che nessuno dei soci fondatori è ancora in vita – afferma Luca Degani, enologo e direttore di Cantina Valpantena – i vigneti sono stati ereditati dalle generazioni successive che se ne stanno attualmente occupando. Giovani intraprendenti che interagiscono in modo spontaneo e familiare con la Cantina, dove si sentono accolti e seguiti. L’agronomo, Stefano Casali, offre a tutti una consulenza specifica e gratuita, oltre a diversi corsi di formazione e aggiornamento. Tra gli associati è incentivato lo spirito di collaborazione e lo scambio di informazioni utili, evitando che si crei concorrenza tra loro.
La Cantina si offre anche di acquistare direttamente le proprietà che gli eredi non desiderano mantenere, così la quantità di terreni che vengono venduti a terzi esterni è decisamente limitata. Il patrimonio rurale è stato sempre conservato e nel corso degli anni è aumentato”.

Ad oggi Cantina Valpantena gestisce direttamente 20 ettari di vigneto e 2 di oliveto che fungono da laboratorio a cielo aperto per sperimentare nuove tecniche agronomiche da proporre poi a tutti i soci. Una costante ricerca volta all’incremento degli standard produttivi e qualitativi con un investimento annuale dedicato all’utilizzo di macchinari e tecniche all’avanguardia per conservare al meglio le proprietà delle uve e delle olive coltivate nelle zone vitivinicole di produzione.
Lo scorso anno il fatturato della cantina ha superato i 50 milioni di euro, segnando un aumento del 5.6 % e una produzione pari a 9.500.000 bottiglie.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: