In questi tempi di crisi, si sa, la cultura non se la passa bene e i tagli al budget decisi da Governo ed enti locali colpiscono anche le istituzioni più prestigiose come l’Arena di Verona, proprio nell’anno della sua centesima stagione lirica. Così, per dare all’evento il giusto risalto e promuovere al contempo l’altra eccellenza del territorio che è il vino, è nato il progetto “I Vini del Centenario”. Ne sono artefici la Fondazione Arena di Verona, la Casa Vinicola Sartori e i quattro consorzi veronesi: Bardolino, Custoza, Soave e Valpolicella.
L’iniziativa è stata presentata lo scorso sabato 1 giugno, in occasione dell’evento di apertura della Stagione Lirica 2013 “Lo spettacolo sta per iniziare”, che ha visto la partecipazione di alcuni fra i più acclamati interpreti internazionali tra cui gli applauditissimi Placido Domingo e Andrea Bocelli. Nell’ambito del progetto sono state realizzate due produzioni create appositamente e “firmate” dall’enologo di fama internazionale Franco Bernabei: il bianco Garganega Verona IGT ed il rosso Corvina Verona IGT. Ad esse si aggiunge l’Amarone Classico della Valpolicella 2009 della Casa Vinicola Sartori. Si tratta ovviamente di produzioni limitate, contenute in speciali bottiglie le cui etichette, oltre al logo del Festival, riproducono i bozzetti storici dell’Aida, opera che è un po’ il “biglietto da visita” dell’istituzione scaligera.
Complessivamente sono state prodotte 80mila bottiglie (40mila di Corvina, 25mila di Garganega e 15mila di Amarone), che saranno in vendita all’ArenaShop, al Museo dell’Opera (AMO) e presso le migliori enoteche. Una parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Arena di Verona.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.