Bollicine Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG ed etichette friulane per gli ‘Incontri nel Parco’, quattro serate cultural-gastronomiche organizzate dal giornalista Luigi Russolo presso la locanda “Braida di Casa” a San Vito al Tagliamento il 4, 11, 18 e 25 luglio 2013. Per l’occasione, la gamma completa degli spumanti di “Le Colture” incontrerà una selezione di vini friulani, delle zone … Continua a leggere
Il caldo dell’estate scoppiata all’improvviso porta a desiderare nuove bevande dal gusto fresco e “trendy” da gustare negli “happy hour” cittadini o nei rilassati aperitivi vacanzieri. La novità di questi giorni è HUGO, lo spritz bianco nato dal connubio tra il liquore al sambuco Holler Sambo dell’azienda altoatesina Roner e le inconfondibili bollicine del Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG extra dry ‘Pianer’ … Continua a leggere
Torna dopo il successo dello scorso anno ‘Un Vino per l’Estate’, la rassegna dei migliori vini per l’estate in assaggio a Milano. Bollicine, bianchi, rossi giovani; una selezione di etichette scelte tra le più rinomate cantine italiane, dal prosecco, al Franciacorta e al Trentodoc. La testata di settore Civiltà del Bere, in collaborazione con Cascina … Continua a leggere
Per la prima volta, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si presenta al Vinexpo di Bordeaux, la più importante fiera biennale europea, per fare conoscere l’identità dello spumante italiano docg più amato In Francia per presentare agli operatori di tutto il mondo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e lo stile italiano a tavola. Con questo … Continua a leggere
Attenzione a non chiamarlo semplicemente prosecco. Sarebbe quasi un’offesa per un vino – il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG – che ha fatto della superiorità una bandiera, tanto da volerla persino inserire nella denominazione. Non prosecco “tout court” quindi, ma Brut, Brut Rive, Extra Dry, Dry e Cartizze: variazioni sul tema di una qualità riconosciuta universalmente. Il Conegliano Valdobbiadene è infatti lo … Continua a leggere
La cosa può sembrare paradossale ma, al di là della facezia, è vera. Un progetto sviluppato dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore punta a trasformare i residui di potatura delle vigne in prodotti utili per il compostaggio e la conseguente produzione di energia termica. Si tratta di una soluzione che risolve contemporaneamente due problemi: da … Continua a leggere
Vino in Villa, il Festival Internazionale del Prosecco Superiore che si terrà il 19 maggio al castello di San Salvatore di Susegana (TV) ha dato inizio al suo prologo gastronomico. Lunedì 22 aprile presso la “Locanda Da Lino”, a Pieve di Soligo, si è aperto il “segretissimo” laboratorio tra chef dal quale prenderà vita Il Menu di … Continua a leggere
La rassegna enoturistica veneta “Primavera del Prosecco Superiore” raccoglie 15 mostre del vino nel territorio collinare dove viene prodotto lo spumante italiano Conegliano-Valdobbiadene Docg meglio noto come Prosecco Superiore. Il “ponte” dal 25 aprile al 1 maggio sarà un’occasione per abbinare la passione per il vino e la buona tavola ad una visita alle bellezze delle colline trevigiane. Ben otto … Continua a leggere
E’ stato presentato oggi, martedì 16 aprile 2013, il nuovo Protocollo Viticolo del Consorzio Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene. La presentazione ha avuto luogo nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso la Sala Siletto della Camera di Commercio di Treviso. Erano presenti il presidente del Consorzio Innocente Nardi, il direttore Giancarlo Venturello, tecnici, rappresentanti della politica, delle associazioni … Continua a leggere
Un castello per scoprire il mondo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dal reale al virtuale. Accanto all’incontro con le aziende, i visitatori potranno sperimentale l’Academy, corso virtuale per conoscere tutti i segreti dello spumante docg più amato d’Italia. Conoscere il vino in appena 12 minuti da oggi è possibile! A dimostrarlo è Vino in Villa, … Continua a leggere
Commenti recenti