All’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna di Dozza (BO) giovedì 28 maggio serata dedicata all’aceto balsamico tradizionale, uno delle più rare e rinomate gemme della gastronomia regionale la cui produzione racchiude una sapienza antica, tramandata di padre in figlio.
La storia, il laborioso percorso di produzione che può durare da 12 fino a 25 anni e anche oltre, le conoscenze e la tradizione che accompagna questa preziosa DOP emiliana verranno illustrate, a partire dalle ore 20.45 nei sotterranei della Rocca Sforzesca di Dozza, da Claudio Cavazzuti di Acetaia Leonardi, coadiuvato dal responsabile della Mostra Permanente dell’Enoteca Maurizio Manzoni.
Seguirà una degustazione nel corso della quale i partecipanti alla serata potranno rendersi conto, sperimentandole, delle differenze tra il condimento balsamico, l’aceto balsamico di Modena IGP e l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP nelle due versioni affinato e extravecchio. Verranno anche dati consigli e utili indicazioni su come utilizzare al meglio i prodotti.
Per partecipare (costo 15 Euro) è necessario prenotare telefonando allo 0542 678089 o via e-mail info@enotecaemiliaromagna.it.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.