Alzano l’asticella della qualità le cantine dell’Emilia Romagna. A dirlo è la Guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2020-2021” che premia 123 vini con il punteggio dell’eccellenza nel giudizio dei sommelier Ais di Emilia e Romagna. Un migliaio le etichette degustate di oltre 260 cantine mappate. La Guida protagonista nelle tappe di ‘Tramonto … Continua a leggere
Emilia-Romagna. Una vendemmia 2019 con meno vino, ma di eccellente qualità. L’assessore regionale Simona Caselli: “Stiamo mettendo in campo ingenti risorse finanziarie per rafforzare l’immagine delle nostre etichette sui mercati e sostenere i progetti di sviluppo e innovazione delle imprese” La rese produttive, in base alle prime stime, sono diminuite in media del 20-25% sul … Continua a leggere
Dal 19 al 21 novembre «Quella dell’Emilia Romagna è ancora una filiera vitivinicola e agroalimentare inedita per quanto straordinaria, rispettosa dell’ambiente e attenta alla sostenibilità delle proprie pratiche. L’occasione annuale per approfondirne la conoscenza e apprezzarne il valore è “Enologica”, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna», spiega Pierluigi Sciolette, Presidente … Continua a leggere
Si sta facendo attendere, ma quella del 2013 sarà una vendemmia da ricordare per l’Emilia-Romagna. E anche se sono molte le vigne in cui non si è ancora iniziato a staccare i grappoli, le previsioni parlano chiaro: sarà un’annata ottima nella qualità e buona nella quantità. Sui Colli Piacentini si parla della raccolta più tardiva … Continua a leggere
Prosegue all’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna la Rassegna Sere d’Estate Fresche di Vino. A settembre una delle serate programmate nella storica sede dell’Enoteca, all’interno della Rocca Sforzesca di Dozza (Bologna), sarà dedicata a “Il Famoso”, storico vino romagnolo recentemente riscoperto. Proveniente da un vitigno chiamato anche “uva Rambela”, Il Famoso viene citato per la prima volta … Continua a leggere
Prosegue per tutto il mese di luglio “Sere d’Estate Fresche di Vino”, il ciclo di degustazioni organizzato dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna alla Rocca Sforzesca di Dozza (BO). Nella corte interna dello storico castello si potranno conoscere ed assaporare i vini più pregiati della produzione emiliano-romagnola. Si tratta di un percorso in dieci tappe, ognuna delle quali … Continua a leggere
Il migliore nettare di Bacco e film d’autore, l’arte di grandi registi e il prodotto dei viticoltori di alcune delle più importanti aree enologiche italiane. Sono questi gli ingredienti fondamentali di Cinemadivino, la rassegna cinematografica che, da giugno a settembre, porterà il grande schermo nelle aie delle cantine più suggestive di Emilia Romagna, Sardegna, Toscana, … Continua a leggere
Un premio insolito quello consegnato dalle Cantine Agrintesa di Faenza ai migliori giocatori della serie B di calcio. In occasione della consegna degli Oscar della sesta edizione del “Gran Galà Top 11 serie B”, svoltasi a Rimini, i vincitori hanno ricevuto una bottiglia speciale di “Zanarina Sangiovese Superiore Riserva Annata 2010” da 1,5 litri confezionata in un … Continua a leggere
All’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna di Dozza (BO) giovedì 28 maggio serata dedicata all’aceto balsamico tradizionale, uno delle più rare e rinomate gemme della gastronomia regionale la cui produzione racchiude una sapienza antica, tramandata di padre in figlio. La storia, il laborioso percorso di produzione che può durare da 12 fino a 25 anni e anche oltre, le conoscenze e la tradizione che accompagna questa preziosa … Continua a leggere
Un vino dell’Emilia Romagna, un po’ di fantasia, una bella mescolata e via: ecco i Cocktail DiVini. Il gioco di parole diverrà realtà venerdì 10 maggio alle ore 20.45 presso la Rocca di Dozza, in provincia di Bologna, sede dell’Enoteca Regionale. Un appuntamento interamente dedicato al vino nei cocktail e all’arte del mixer – condotto dal barman Marco … Continua a leggere
Commenti recenti