A Trieste, nella parte della città denominata “Cittavecchia”, s’inerpica Via dei Capitelli dalla quale è possibile ammirare recenti scoperte archeologiche come le mura della Tergeste Romana. Lungo questa via, al numero 4, si trova TerraMater, negozio di prodotti enogastronomici realizzati esclusivamente entro i confini della regione del Friuli Venezia Giulia.
L’idea nasce dall’amore per le cose buone e genuine di questa regione che per la sua morfologia Ippolito Nievo definì “un piccolo compendio dell’Universo”, regione unica le cui eccellenze vengono valorizzate e presentate in tutte le forme esse si presentino.
Dal 2017 questa passione si concretizza a Trieste, dove TerraMater sceglie con cura i suoi prodotti realizzati da piccoli artigiani che seguono genuine e rigorose pratiche di lavorazione, ove le produzioni sono piccole ma ricche di qualità. I prodotti freschi come i salumi e i formaggi arrivano dalle montagne della Carnia, luogo magico in cui ancor oggi si possono trovare piccole realtà che si tramandano antichi saperi e mestieri. Dalle colline del Friuli giungono le eccellenze vitivinicole, i pregiati distillati, ma anche sfiziose prelibatezze come l’aceto balsamico, le conserve, lo zafferano e la famosa Gubana, una pasta brioche arrotolata a forma di chiocciola, arricchita da un ripieno goloso composto da uvetta, grappa e frutta secca, mentre dal Carso proviene il vino ed in particolare l’olio extra vergine d’oliva, olio che è uno dei prodotti tipici più rinomati del territorio friulano e la cui caratteristica più importante, che rende prezioso e gustoso l’olio della zona carsica, è data dal processo di lavorazione del prodotto, ottenuto mediante la spremitura meccanica delle olive. Le tecniche di lavorazione naturali di questa pregiata qualità di olio friulano non ammettono l’aggiunta di solventi chimici e sostanze artificiali. In questo modo vengono preservate al meglio le proprietà organolettiche dell’olio extra vergine, che si contraddistingue per il suo gusto intenso e pungente.
TerraMater si impegna in particolare modo anche con i presidi Slow Food che salvaguardano le biodiversità e le produzioni tradizionali a rischio di scomparsa del Friuli Venezia Giulia.
Ogni parte della regione trova e può trovare il suo spazio in un negozio che vuole unire tutto il territorio regionale, dalla montagna al mare e dove ogni zona viene rappresentata degnamente attraverso le sue eccellenze alimentari ed enologiche.
Per raggiungere TerraMater, si imbocca una piccola deviazione dalla trafficata Piazza Cavana che porta i più curiosi ed attenti al piccolo ingresso del negozio, in Via dei Capitelli al n. 4. Il primo senso che si attiva all’ingresso è l’olfatto: il “profumo di legno e salame affumicato” di montagna, di artigianalità pervade e accoglie l’ospite, che viene poi accompagnato in un viaggio di sapori che può portare da Trieste a Sauris, da Tarvisio a Cividale passando per i colli Friulani e le montagne Carniche, racchiudendo lo spirito di una regione unica: il Friuli Venezia Giulia.
TerraMater
Via dei Capitelli, 4, 34121 Trieste TS
+39 – 040 965 070
Sanna Sebastiano
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.