“Il mare di tutti”, questo il tema centrale della sesta edizione di Slow Fish, la rassegna internazionale dedicata al mondo della pesca ed agli ecosistemi aquatici che si è tenuta al Porto Antico di Genova dal 9 al 12 maggio. La manifestazione, organizzata da Slow Food Italia e da Regione Liguria con la collaborazione del Ministero politiche agricole alimentari e forestali, ha spaziato dai problemi relativi al mare e alla pesca alle tematiche ambientali, fino alla gastronomia.
La conoscenza del “buon pesce”, con tutto ciò che gli fa da contorno, è stato oggetto di momenti di divulgazione e di percorsi didattici dedicati ai più giovani, con il coinvolgimento di esperti del settore, produttori e famosi Chef. Una parte importante a Slow Fish 2013 l’hanno avuta anche olio – con la presentazione della Guida agli extravergini 2013 di Slow Food Editore – e i vini pregiati prodotti delle cantine aderenti al Progetto Vino di Slow Food, in degustazione all’Enoteca.
Erano originariamente previsti dal programma anche alcuni eventi musicali e di intrattenimento, che sono però stati cancellati in segno di rispetto per le vittime della tragedia avvenuta al Molo Giano.
Molto soddisfatti gli organizzatori dalla grande partecipazione di pubblico, che ha letteralmente invaso il Porto Antico visitando gli stand degli espositori e dimostrando grande e interesse per ciò che riguarda il pesce, il mare e la pesca.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.