9 maggio festa dell’Unione Europea, ma anche festival delle DOP Venete.
Al Circolo di Campagna Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco, in provincia di Padova, Veneto Agricoltura ha voluto mettere in vetrina i prodotti a marchio UE: vini, formaggi, prosciutti, soppresse, asparagi, radicchio, aglio… i migliori prodotti dell’agricoltura regionale, riconosciuti in Europa come denominazioni di origine protetta.
All’evento, promosso da Veneto Agricoltura-Europe Direct e patrocinato dalla Regione, hanno presentato i loro prodotti oltre una ventina di Consorzi di Tutela. Tra questi, anche quelli dei vini aderenti all’iniziativa: Vini Montello e Colli Asolani DOC, Vini DOC Soave e Recioto di Soave, Vino Lessini Durello DOC, Vino Arcole DOC, Vino DOC Merlara, Vini DOC Colli Berici e Vicenza, Vini DOC Corti Benedettine , Vini del Padovano e Consorzio Vini Venezia.
Una giornata che ha visto un’alternanza di momenti di comunicazione e formazione a quelli di degustazione ed assaggi, nel giorno in cui tutti i 27 Stati membri UE celebrano la Festa dell’Europa.
Nel corso della mattinata hanno partecipato alla manifestazione l’Assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato e il Commissario Straordinario di Veneto Agricoltura Paolo Pizzolato, assieme agli alunni e insegnanti delle scuole elementari del comprensorio, nonché gli studenti dell’Istituto Agrario di Piove di Sacco.
Il Veneto con le sue 17 Denominazioni di Origine Protetta (DOP), 18 Indicazioni Geografiche Protette (IGP), cui si aggiungono 28 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), 14 DOCG (Controllata e Garantita) e 10 IGT (Indicazioni Geografiche Tipiche), rappresenta la regione più titolata, non solo a livello nazionale, ma addirittura europeo.
“La valorizzazione dei prodotti veneti non è uno slogan che ci piace ripetere, ma una mission, che stiamo perseguendo per due ragioni: perché creano reddito per il territorio e lo valorizzano; perché assecondano la nostra cultura agroalimentare e danno respiro a tradizioni che da noi sono autenticamente sentite”. Con queste parole l’assessore Franco Manzato ha introdotto il Festival.
Una miniera di gusto e di qualità, quella del prodotto tipico locale, che la Regione cercherà quest’anno di promuovere attraverso programmi mirati di incoming e mediante rapporti intensificati Italia – Cina.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.