Valpolicella

Questo tag è associato a 10 articoli.

La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni

La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano. L’uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal … Continua a leggere

Una nuova cantina per Santa Sofia

La storica azienda vinicola si prepara ad aprire una nuova cantina È deciso, l’azienda Santa Sofia in Valpolicella aprirà tra qualche anno una nuova cantina non distante dall’attuale sede storica. L’azienda vinicola Santa Sofia nasce due secoli fa in una delle zone più suggestive della Valpolicella classica, a Pedemonte. La Villa progettata da Andrea Palladio … Continua a leggere

Monte del Frà

Incastonata tra le colline moreniche del Custoza, ad est del lago di Garda e a pochi chilometri dal centro storico di Verona, sorge l’Azienda agricola Monte del Frà, fondata nel 1958 dai fratelli Eligio e Claudio Bonomo che, con grande passione, ancor oggi sono a capo dell’Azienda insieme ai figli Marica, Silvia e Massimo. Le … Continua a leggere

“LA PRIMA” DI TENUTE SALVATERRA

La cantina veronese lancia un nuovo progetto per la Valpolicella in un doppio appuntamento: il 22 gennaio ad “Amarone in Villa” ed il 31 gennaio e 1 febbraio ad “Anteprima Amarone”   Tenute SalvaTerra presenta il suo nuovo progetto e lo fa partendo dalla sua terra: la Valpolicella. L’azienda vitivinicola debutterà in due prestigiosi appuntamenti: … Continua a leggere

VALPOLICELLA, ESTATE ANOMALA: IL CONSORZIO SI MOBILITA PER SALVARE L’AMARONE

Chiesto alla Regione Veneto l’abbassamento al 35% delle quote di uve destinate all’appassimento A pochi giorni dall’inizio della vendemmia, il Cda del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, nel corso della seduta del 28 agosto scorso, ha votato all’unanimità la richiesta alla Regione Veneto di abbassare, portandole dal precedente 50 % (deciso in luglio) al 35 %, … Continua a leggere

ENOVIAGGIANDO PER L’ITALIA, DALL’ALTO ADIGE ALLA SICILIA

Per chi volesse trascorrere le vacanze estive in un modo diverso dal solito, all’insegna del buon bere e della buona cucina, ecco alcuni suggerimenti per un itinerario enoturistico che percorre l’Italia da nord a sud, isole comprese. ALTO ADIGE HOFSTÄTTER: UN 4X4 TRA I VIGNETI E I MASI DELL’ALTO ADIGE Visitare la tenuta Hofstätter è un’esperienza che coinvolge … Continua a leggere

IL DOCUFILM “SINFONIA TRA CIELO E TERRA.UN VIAGGIO TRA I VINI DEL VENETO” APPRODA SUL WEB

Le argille del Lugana, le dolci colline del Custoza, le vallate mozzafiato della Valpolicella, le colline vulcaniche del Soave e dei Colli Euganei, i vigneti eroici del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, l’indomita irruenza del Piave… Sono alcuni dei più importanti territori del vino veneto raccontati dal film di Massimo Zanichelli “Sinfonia tra cielo e terra.  Un … Continua a leggere

ELETTO IL NUOVO PRESIDENTE DELL’UNIONE VINI VENETI

L’Unione Vini Veneti (UVIVE) ha un nuovo presidente. E’ Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio di tutela del Soave dal 2004 e da qualche anno anche membro del comitato consultivo di Federdoc, la Federazione nazionale dei Consorzi Italiani. Stocchetti, che è stato eletto nell’assemblea dei soci tenutasi a Gambellara venerdì 17 maggio, succede in carica a Luciano Piona. … Continua a leggere

IL VINO VENETO: UNA SINFONIA TRA CIELO E TERRA

Vini veneti sul palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia, attraverso un film di 50 minuti che li descrive nei loro più profondi significati. E’ l’ultimo lavoro prodotto da Unione Consorzi Vini Veneti (U.vi.ve.) e diretto da Massimo Zanichelli, wine writer e docente di cinema. Un documentario d’autore che è stato presentato martedì 7 maggio … Continua a leggere

MAGNALONGA DELLA VALPOLICELLA, PROTAGONISTI I ROSSI DEL TERRITORIO

Una commistione di sapori che allietano il palato, in un ambiente del tutto inusuale per un pranzetto tra amici: le vigne della Valpolicella, nel veronese. E’ il leitmotiv della “Magnalonga della Valpolicella” che si è svolta nella sua sedicesima edizione domenica 28 aprile. Nata nel 1998 su iniziativa del Comitato Festa dei vini classici della … Continua a leggere

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Contatti
SARDEGNA: L’ISOLA DELLA LONGEVITÀ
Ricossa, vini classici piemontesi
Miolo: recuperato il primo spumante brasiliano affinato in mare
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima