Incastonata tra le colline moreniche del Custoza, ad est del lago di Garda e a pochi chilometri dal centro storico di Verona, sorge l’Azienda agricola Monte del Frà, fondata nel 1958 dai fratelli Eligio e Claudio Bonomo che, con grande passione, ancor oggi sono a capo dell’Azienda insieme ai figli Marica, Silvia e Massimo.
Le proprietà dell’Azienda che si estendono su una superficie di 200 ettari (140 dei quali in proprietà), spaziano dall’omonimo Monte del Frà a Cà del Magro, da Monte Godi a Mascarpine, Colombara, Staffalo, Grottino, Monte Fitti, Lena di Mezzo situata a Fumane, comune storico della zona classica della Valpolicella, solo per citare i più importanti.
La passione enologica della famiglia Bonomo nasce in campagna, con la convinzione che un ottimo vino trova la propria origine in primis nel vigneto; da questo presupposto sono state attuate le prime radicali scelte, proprio in natura, attraverso un approccio sostenibile al vigneto: dal sovescio, alla confusione sessuale, al diserbo meccanico.
Un sistema di micro irrigazione permettere alla pianta di essere alimentata al meglio, in ogni condizione stagionale e la conservazione delle caratteristiche vendemmiali viene garantita in cantina dove, attraverso il controllo della temperatura sia in pigiatura che durante la fermentazione e trasformazione dei mosti, vengono preservate in maniera ottimale le caratteristiche di ogni vino prodotto, utilizzando solo le solforose che si producono dalle fermentazioni e aggiungendone solo micro quantità in fase di imbottigliamento, questo per garantire una sana beva del prodotto.
La Cantina è inoltre dotata di un fruttaio per l’appassimento delle uve, di una barricaia per l’affinamento dei vini di struttura, di un impianto di imbottigliamento e di una cantina di stoccaggio a temperatura controllata.
L’attenzione meticolosa e la competenza che la famiglia pone in ogni fase della produzione fa sì che i vini si siano imposti sui mercati nazionali e internazionali, scelti tra i più rappresentativi della tipicità veronese.
Per i wine lovers lo spaccio aziendale permette di interagire con la ”Famiglia” e di acquistare una selezione di prodotti sia in bottiglia che sfusi, nonché di poter fare visite guidate e degustazioni ad hoc di vini che ogni anno trovano sempre più consenso e conferma anche grazie a numerosi premi ottenuti in concorsi internazionali e punteggi importanti su guide nazionali ed internazionali, oltre al crescente assenso della clientela.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.