Enoturismo

MAGNALONGA DELLA VALPOLICELLA, PROTAGONISTI I ROSSI DEL TERRITORIO

magnalonga 2Una commistione di sapori che allietano il palato, in un ambiente del tutto inusuale per un pranzetto tra amici: le vigne della Valpolicella, nel veronese. E’ il leitmotiv della “Magnalonga della Valpolicella” che si è svolta nella sua sedicesima edizione domenica 28 aprile.

Nata nel 1998 su iniziativa del Comitato Festa dei vini classici della Valpolicella con il patrocinio del Comune di San Pietro in Cariano, la manifestazione è diventata negli anni appuntamento immancabile per i tanti appassionati di enogastronomia veronesi e non solo. I partecipanti provengono infatti da molte regioni d’Italia e dall’estero.

L’affluenza è consistente, tant’è che l’organizzazione suddivide gli iscritti alla kermesse in gruppi di 150 persone, ed ognuno è munito di un bicchiere con custodia a tracolla per la degustazione dei vini. Scandita da un colpo di cannone, la partenza dà il via ad una passeggiata in mezzo alla natura, in compagnia di musica, buona cucina e buon vino.

L’itinerario, di una decina di chilometri, si snoda tra vigneti, colline e scorci storici. Un percorso circolare parte da piazza San Rocco a Pedemonte, passa da Corrubio, Castelrotto, Cengia, per infine tornare al punto d’origine. Zaino in spalla, si inizia il tour intervallato da assaggi di salumi e formaggi, si continua poi con primi piatti tipici, secondi e dolci.

E se l’appetito vien mangiando, viene anche camminando. Ben 8 le tappe che regalano ai visitatori golose portate innaffiate dai migliori vini locali: Valpolicella classico 2010 Az. agr. Santa Sofia, Valpolicella classico 2012 Az. agr. Mizzon, Valpolicella Ripasso 2010 Az. Agr. Arduini Luciano, Amarone Classico 2008 Az. Agr. Scriba, Recioto Classico delle varie cantine della zona. Sono i vini, tutti rigorosamente rossi, i protagonisti di questa gita nelle campagne del Veneto occidentale.

Se il nome “Valpolicella” deriva dalla contrazione del toponimo “Vallis-polys-cellae” ovvero “Valli dalle molte cantine”, anche “Magnalonga” rigorosamente in dialetto veneto fa intuire il significato di “lunga mangiata”. E ad arricchire l’iniziativa contribuisce la storia e la tradizione di questo territorio, oggi certamente in evoluzione, ma che affonda le proprie radici nelle persone che per secoli vi hanno lavorato.

AB

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

GOPPION: IL CAFFÈ CHE FA SCUOLA
Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BLANC DE BLANCS
Merlot di Spello
Contatti
Annate 2019 di Oreno, Orma e Saia  premiate dalla critica di settore nelle guide 2022 più autorevoli e  dalle riviste internazionali

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: