Dopo la tappa di Madrid, la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo EEQF a Londra. Ospiti lo chef stellato di fama internazionale Giorgio Locatelli, e Peter McCombie MW, Master of Wine, giudice presso l’International Wine Challenge, Giovanna Leonori, Policy Advisor presso DEFRA.
Con la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, prende il via il ciclo di eventi di presentazione di EEQF in Europa, dopo la prima tappa di Madrid il progetto EEQF é stato presentato a Londra. Nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, si tiene la presentazione del progetto a cui segue la degustazione dei prodotti italiani a Indicazione Geografica.
Sono intervenuti alcuni rappresentanti dei partner EEQF: Libero Giovanni Stradiotti, Presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana, Stefano Ricagno, Vice Presidente Consorzio Tutela Asti DOCG, Mario Dalla Riva, Direttore Marketing Mozzarella STG. Modera la tavola rotonda il giornalista di El Mundo, Alberto Luchini.
A seguito la tavola rotonda “Opportunità e sfide delle indicazioni geografiche di qualità europee nel mercato britannico” con Giorgio Locatelli, chef stellato di fama internazionale, proprietario del ristorante Locanda Locatelli, autore di libri e personaggio televisivo in Italia e UK, e Peter McCombie MW, Master of Wine, giudice presso l’International Wine Challenge, giornalista, consulente per il settore trade e Giovanna Leonori, Policy Advisor presso DEFRA.
EEQF, acronimo per “Enjoy European Quality Food”, lanciato a Milano lo scorso 3 ottobre, è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea dedicato all’informazione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza con certificazioni quali DOP, Denominazione di Origine Protetta, DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, IGP, Indicazione Geografica Protetta e STG Specialità Tradizionale Garantita. La scelta di coinvolgere quattro paesi europei oltre all’Italia nasce dal proposito di avvicinare consumatori, trade e opinion leader al mondo dell’enogastronomia italiana ed europea. Nel corso dei tre anni saranno organizzati seminari, degustazioni, workshop ed iniziative promozionali, grazie al supporto di partner locali di prestigio quali le Camere di Commercio e agenzie di comunicazione.
I prodotti protagonisti sono stati tra vini, formaggi e olio, italiani: l’Asti DOCG, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, il Provolone Valpadana DOP, l’Olio Extravergine d’Oliva Toscano IGP, la Mozzarella STG.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.