GASTRONOMIA, NEWS

TASTE OF MILANO 2016

 

h-GALLERY-TOM-15-16T5Taste of Milano nel 2016 si rifà il look! Dopo il grande successo dell’edizione celebrativa World Of Expo, tenutasi in occasione della grande kermesse internazionale, l’evento, che ha visto 50 ristoranti e oltre 28.000 visitatori in 5 giorni, cambia abito.

Nuova location, da Tortona al The Mall in Porta Nuova Varesine nella moderna zona icona di Milano crocevia di moda, arte e tecnologia. Taste of Milano ha dato il via alla prima delle tre tappe italiane dei Taste Festivalshttp://www.tastefestivals.com – che in più di 22 paesi al mondo vuole avvicinare l’alta cucina ad appassionati e non.

Ispirandosi alla magnificenza del tecnologico quartiere di Milano, ai grattacieli, al look metropolitano Taste of Milano guarda al futuro con golose anteprime ma senza dimenticare il legame con chi da è da tempo nell’olimpo della città.

Per continuare a stupire il pubblico anche per quest’anno e’ stata riproposta la rotazione dei ristoranti per offrire ai visitatori un’esperienza sempre unica ed irripetibile. Dieci le cucine installate all’interno di The Mall che vedranno alternarsi, nei quattro giorni dell’evento, chef e brigate da Milano e d’Italia.
Per celebrare questa 7^ edizione di Taste of Milano nuovi orari hanno consentito di vivere con più relax l’esperienza serale e notturna con una serata di apertura che si e’ trasformata, oltre che una festa per il palato anche per l’udito, infatti un dj-set ha intrattenuto il pubblico fino alle due di notte.

Ecco l’elenco degli chef milanesi protagonisti: Roberto Okabe con Finger’s, Andrea Provenzani de Il Liberty, Yoji Tokuyoshi di Tokuyoshi, Roberto Conti de Il Ristorante Trussardi alla Scala, Felice Lo Basso del nuovo Felix Lo Basso Restaurant, Wicky Pryian del Wicky’s, Elio Sironi del Ceresio 7, Alessandro Buffolino di Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia, Andrea Berton del Ristorante Berton, Luigi Taglienti del nuovo Ristorante Lume , Tano Simonato di Tano Passami l’Olio, Andrea Asoli del Rubacuori by Venissa ed Edoardo Fumagalli de La Locanda del Notaio.

Da fuori regione invece vedremo ai fornelli Giuseppe Iannotti di Kresios di Telese Terme (BN) e Barcellona, Terry Giacomello di Inkiostro di Parma, Angelo Troiani de Il Convivio di Roma e Christian e Manuel Costardi del Ristorante Christian&Manuel di Vercelli.

A Taste of Milano prenderà vita il primo Charity Restaurant dei Taste Festival italiani, parte integrante del parterre dei ristoranti protagonisti. Quattro chef coinvolti per il menu di quattro portate firmate da altrettanti grandi chef del panorama italiano e non solo: Ernst Knam, Filippo La Mantia, Norbert Niederkofler e Claudio Sadler. I piatti “normali” avranno un prezzo pari a 6,00 euro, mentre il “quarto piatto” costerà 10,00 euro. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza a onlus e associazioni di primaria importanza.

La formula per gustare l’alta cucina resterà invariata: 3 portate in formato degustazione realizzate da ogni ristorante con prezzi variabili tra i 5 e i 7 ducati e confermata la quarta portata, che in questa edizione rappresenterà l’icona di ogni chef, al costo fisso di 10 euro.

Per l’intera durata della kermesse il title sponsor presenterà Electrolux Chefs’ Secrets, una vera e propria scuola di cucina, con 24 postazioni di lavoro dotate di piani cottura a induzione di ultima generazione e piccoli elettrodomestici Electrolux, in cui perfezionare le proprie capacità facendo tesoro dei segreti e i consigli svelati dagli chef. Lo chef dell’Electrolux Chef Academy darà il benvenuto, presenterà il protagonista della lezione, le esclusive apparecchiature sulle quali i partecipanti cucineranno e rimarrà a disposizione per domande e curiosità.

Non mancherà nemmeno l’Electrolux Vip Hospitality Area, la Casa Electrolux” dove incontrare uno chef di Electrolux Chef Academy che cucinerà, presenterà gli ospiti e soprattutto sarà a disposizione del pubblico per domande e consigli, come un vero e proprio cooking personal trainer.

Altra importante novità del programma 2016 la collaborazione con Molino Vigevano. Nel corso delle quattro giornate di Taste of Milano l’importante azienda molitoria sarà protagonista di una nuova attrazione dedicata alla lievitazione e alle farine. Si organizzeranno corsi sulla realizzazione di pane e pizza per ricevere insegnamenti e consigli sulla lavorazione di questi lievitati direttamente da professionisti del settore. Il 20 maggio, inoltre, Molino Vigevano presenterà la prima tappa del Tour Elementi, un evento itinerante dedicato alla scoperta dei segreti dell’impasto perfetto, che vedrà pizzaioli professionisti provenienti da tutta Italia mettere alla prova le proprie capacità con sfide sensoriali, tecniche e creative.

 

Taste of Milano diventa così un vero e proprio flavour di tanti aspetti che allietano la vita: buona cucina, buona compagnia, buone ispirazioni, buona musica e buone abitudini.

Dopo l’eccezione dello scorso anno in occasione di Expo, torna il biglietto di ingresso, già in prevendita su http://www.tasteofmilano.it o su tutti i canali Ticketone.it o direttamente alle casse. Il costo per accedere all’evento e partecipare a gran parte delle attrazioni (le consumazioni sono escluse), è di 16,00 euro a persona (per i più piccoli sono previste riduzioni).

Taste of Milano 2016 ringrazia il title sponsor Electrolux e i main partner che con le loro attività intratterranno il pubblico: Etihad, Ferrarelle, Caffè Musetti, Trimani Vinai in Roma, Molino Vigevano, Snaidero, Villa Massa.

Antonio Gala

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: