Torna a Genova dal 9 al 12 maggio l’evento internazionale di Slow Food. Il mare: bene comuneè il tema della nona edizione di Slow Fish, a Genova da giovedì 9 a domenica 12 maggio.L’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare è organizzato da Slow Foode Regione Liguriacon il patrocinio del Comune di Genova e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova e la partecipazionedel Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.La manifestazione si svolge tra Porto Antico e Piazza Caricamento, nel cuore marinaro di Genova.
Una città e un territorio che oggi più che mai Slow Fish vuole promuovere e rendere protagonisti, grazie anche all’intesa con il Comune di Genova e la Camera di Commerciodi Genova.Il programma completo è disponibile su http://www.slowfood.it.Il mare è fonte di cibo e risorse naturali, regala bellezza, costituisce una via di trasporto e una fonte di energia, immagazzina CO2 e restituisce ossigeno, offre a molti opportunità di lavoro e benessere.
Purtroppo però le cronache degli ultimi decenni parlano sempre più spesso di un atteggiamento irresponsabile nei suoi confronti.Ma se è vero che il mare è un bene comune, e non solo delle moltissime persone che vi dipendono direttamente per la propria sussistenza, allora è necessario cambiare rotta.Per questo Slow Fish 2019 accende i riflettori su chi –pescatori, cuochi, artigiani, ricercatori e aziende –sia in Italia che all’estero sta già lavorando a una gestione attenta di questa risorsa globale ed essenziale, determinante per garantire a noi e alle prossime generazioni la vita sul pianeta Terra. Ed è nella Slow Fish Arena, grande novità di quest’edizione, che i protagonisti si raccontano in un dialogo aperto e dinamico con i visitatori del Porto Antico di Genova presentando le loro buone pratiche: piccoli gesti e grandi progetti che possiamo attuare ogni giorno per accrescere la nostra consapevolezza e tutelare il mare bene comune.
Tra i grandi temi che la manifestazione affronta insieme alle decine di delegati provenienti da tutto il mondo, l’acuirsi dei cambiamenti climatici e i suoi effetti sul mare, il più importante regolatore termico; l’inquinamento da plastiche, microplastiche e sostanze chimiche di ogni genere; i danni causati dalle attività umane alle zone costiere e agli habitat naturali; la pesca indiscriminata che ha reso alcune specie gravemente minacciate o estinte; il ruolo delle donne nella pesca, bene primario delle comunità; le esperienze di gestione condivisa delle risorse del mare che hanno al centro il fattore umano.
Tornano gli immancabili Appuntamenti a tavola, cene create da chef italiani e internazionalinei locali di Eataly Genova, e i Laboratori del Gusto, per conoscere e approfondire temi e prodotti stimolando i sensi e per ascoltare le storie di chi quei prodotti li ha realizzati. Casa Slow Foodospita anche le Scuole di Cucinacon i cuochi dell’Alleanza Slow Food, molti appuntamenti per scuole e famiglie per il gusto di saperne sempre di più sul mondo marino,e Fish ‘n Tips, un percorso interattivo per scoprire i segreti del mare.
Oltre ai produttoriche propongono pesce fresco e conservato, sali e spezie, oli extraverginie conserve, il Mercatosi anima anche con una vera e propriaCucina, dove ogni giorno si possono gustare preparazioni veloci e diverse, scoprendone la storia e le peculiarità in compagnia di una buonabirra. Mentre la Piazza delle Festerimane il fulcro della manifestazione con la FucinaPizza & Panein cui assaggiare le specialità sfornate dapanettieri, pizzaioli e pasticcieri da tutta la penisola, a cui abbinare un calice dell’Enotecao una preparazione proposta dai Maestri del cocktail.
LaPiazzetta LaMiaLiguria, animatada Regione Liguria, celebra le ricchezze regionali con laboratori, appuntamenti e degustazioni. E non sarebbe Slow Fish senza le Cucine di strada, i Food trucke la Piazza della birra. Insomma, sembra non manchi proprio nulla, vi aspettiamo a Genova!
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.