Produzione limitata, gestione del vigneto, rispetto delle tradizioni ma anche utilizzo di moderne tecnologie in cantina per un prodotto di alta qualità, sono questi gli assi nella manica della prestigiosa azienda Agricola Lucchetta Marcello. L’azienda e’ attualmente costituita da una superficie di 50 ettari, di cui circa metà di questi sono adibiti a vigneto e il rimanente a erbacee e prato.
Il terreno è composto prevalentemente da argilla e le verità’ presenti sono: Glera, Verdiso, Chardonnay, Pinot bianco, Manzoni bianco 6.0.13, Riesling renano, Verduzzo e Sauvignon per quanto riguarda i bianchi. Per la varietà a bacca rossa si va su Cabernet franc, Carmenere Cabernet Sauvignon, Merlot e Marzemino. Su circa metà dei vigneti è praticato l’inerbimento totale mentre sui rimanenti viene inerbito l’interfilare e praticate le lavorazioni sul sottofilare. Pertanto la lotta alla crittogame e alle principali avversità avviene mediante il concetto della lotta integrata ovvero si cerca di utilizzare mezzi biologici ed a basso impatto ambientale.
La cantina Lucchetta ha come missione il poter esprimere la territorialità del luogo di origine.
La vendemmia viene eseguita interamente a mano in modo differenziato, ossia in diversi momenti al fine di poter ottenere la maturazione ideale dei grappoli.
Calpena Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superior DOCG Brut Millesimato: Vino costituito da 100% Glera della pregiata varietà balbi prodotte sui terreni collinari dell’azienda utilizzando l’ottica della agricoltura ecosostenibile. La vinificazione avviene per macerazione pellicolare e pressatura soffice così da estrarre solo il mosto fiore che proviene dal cuore dell’acino. Decantazione statica e fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati. 6 mesi di affinamento sui lieviti ed imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: si presenta di un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente, profumo elegante e delicato di fiori bianchi, mela, pera e frutta candita. In bocca è decisamente fresco, vellutato con una spiccata nota minerale.
Abbinamenti gastronomici: antipasti, primi piatti a base di pesce e frutti di mare, formaggi freschi e aperitivi salati.
hb
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.