Lo spumante immerso ha mostrato 10 volte più composti molecolari che i vini invecchiati con il metodo tradizionale. E’ stato rilavato un gusto più ricco e floreale con note di burro e noci.
Per celebrare il successo di vendite degli spumanti Miolo Cuvée Tradition Brut in terre francesi, il gruppo Miolo investe in unico sistema di invecchiamento e stabilizzazione del prodotto: le bottiglie immerse in grotte sottomarine.
Da poco più di due mesi, un carico di spumante entrato nel mercato di esportazione è stato immerso in mare, in Bretagna-Francia, nell’oceano Atlantico del Nord.
L’intera operazione è stata condotta in grotte sottomarine, creando le condizioni ideali, non solo per l’affinamento, ma anche per dare caratteristiche uniche ai vini sottoposti a questo processo.
Strategicamente immerso nei fondali dell’isola di Ouessant, nella regione conosciuta come Baie du Stiff, le bottiglie di Miolo Cuvée Tradition Brut sono in contatto con le temperature del mare (tra 11 e 13 ° C) e l’aria (8-10 ° C), oltre a ricevere gli influssi benefici delle costanti onde del mare.
Secondo Adriano Miolo, gli effetti sorprendenti delle condizioni di conservazione delle bottiglie sono osservati in prove di laboratorio e degustazioni condotte frequentemente per monitorare la maturazione del vino sottoposto al processo di immersione. “In un’analisi di spettrometria di massa, per esempio, uno spumante immerso ha mostrato 10 volte più di composti molecolari di quelli invecchiati con il metodo tradizionale. Questi composti sono responsabili della formazione di aromi e della complessità del vino.”
Sempre secondo Adriano Miolo, in degustazioni alla cieca condotte da esperti del settore, i risultati hanno portato alcuni punti salienti rilevanti per affermare la qualità del processo: lo spumante presenta sapore più ricco e floreale, acquisisse complessità senza perdere freschezza con un aggiunta di note di burro e noci.
Le bottiglie di Miolo Cuvée Tradition Brut sono disposte orizzontalmente in un contenitore speciale e potranno riposare per un anno in una grotta sottomarina. Gli spumanti saranno rimossi dal mare a novembre di quest’anno e venduti in Brasile e in Francia in edizione speciale.
Miolo Cuvée Tradition Brut è prodotto nella Valle dei vigneti (RS) con uve Chardonnay e Pinot Nero con il metodo tradizionale (a fermentazione in bottiglia).
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.