CANTINE, DEGUSTATO PER VOI, NEWS

Cantina Sinuelo. Vino brasiliano …. dal cuore italiano

 

capturedssDal 1883, la famiglia Molon stabilitasi nel sud del Brasile nella Serra Gaucha venuta dalla lontana città di Arzignano in Veneto, sin da subito si è dedicata alla viticoltura e l’arte del vino. Di padre in figlio, le tecniche di uva sono stati trasmesse, comprese e migliorate.

La ricerca di prodotti di qualità superiore inizia nei vigneti. Tutti i vitigni coltivati dai fratelli Molon importati dall’Italia, erano privi di virus e perfetti nella loro composizione. Tra cui il Cabernet Sauvignon, il Merlot, Riesling e il Moscato Giallo.

Inoltre, la cantina adotta il sistema a spalliera nei suoi vigneti, che permette una migliore insolazione dei grappoli e si traduce in un elevato standard di uve raccolte. Si favorisce la qualità alla quantità, che garantisce un prodotto finale differenziato di eccellenza.
La cantina Sinuelo ha iniziato la sua attività a San Marcos nello stato del Rio Grande do Sul nel 1963 e dispone di 12 ettari di vigneti di proprietà.

Il terreno ha un fronte settentrionale, con la presenza di un adeguata insolazione sia al mattino che nel pomeriggio.

Abbiamo degustato:

 

Mistela Moscato giallo

0ba5ad30b23c223dffe7c9be072d1e26

Questo vino nasce da uve Moscato Giallo provenienti dall’Italia e rigorosamente selezionate. Il Mistela è invecchiato per un lungo periodo e per questo ha un alto contenuto di zuccheri naturali della frutta matura raccolta.

Si presenta con un bagliore dorato, dai riflessi gialli. Il suo aroma ha una forte intensità, ricorda i fiori, il miele, la frutta matura, l’uvetta e qualcosa di tostato. Al palato si presenta altrettanto ricco, bilanciato, molto elegante, dolce ma allo stesso tempo fresco. Ha un sapore, che ricorda il caramello è molto complesso e persistente.

Perfetto nell’accompagnare dessert raffinati con mandorle, noci e castagne. E ‘perfetto per concludere i pasti, anche come digestivo.

Spumante brut metodo champenoise8804687f1317ef72769f5f0c26ab98ef

Preparato con uve Chardonnay (85%) e Riesling (15%), questo spumante
ha un colore giallo chiaro, perlage intenso e fino, con corona di schiuma cremosa e persistente.
Il profumo ricorda il pane tostato, il gelsomino, la frutta matura lo sciroppo, e l’ananas.
In bocca ha sapore intenso è piacevolmente fresco, persistente ed equilibrato.

Si abbina perfettamente con penne in salsa bianca, spiedini di gamberi, frutti di mare, aragosta, salmone alla griglia.

 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: