La tradizione e la passione vitivinicola di Cusumano incontrano l’eleganza e l’artigianalità dei maestri calzolai di Sutor Mantellassi nella suggestiva cornice di Via Montenapoleone in occasione dell’edizione 2016 de La Vendemmia.
I colori delle vigne in autunno invadono la via della moda milanese portando nella boutique gli aromi e i profumi di due bottiglie di eccellenza come il pregiato Noà Sicilia DOC 2013 e la freschezza di 700slm Metodo Classico, il primo Brut prodotto da Cusumano a 700 metri sul livello del mare, emblema dell’amore e dell’armonia con il territorio.
Cusumano e Sutor Mantellassi, due realtà che hanno fatto del Made in Italy uno dei capisaldi della propria filosofia, saranno insieme per l’appuntamento esclusivo di giovedì 6 ottobre in cui vino e moda diventano protagonisti.
Noà Sicilia DOC 2013 Tenuta Presti e Pegni – Nero d’Avola 40%, Merlot 30%, Cabernet Sauvignon 30%
Il suo nome si ispira a Noè, primo produttore di vino sulla terra e rappresenta la nostra umile ma determinata sfida ai grandi vini del mondo. Un’unione di Nero d’Avola, forte espressione della nostra terra, di Merlot e Cabernet Sauvignon che evocano la costa atlantica francese. Vino dal colore granato impenetrabile, profumo ampio ricco di confettura, cacao e liquirizia. Il gusto è voluminoso e largo, con tannini dolci che lo rendono importante e longevo.
Brut 700slm Metodo Classico – Pinot Nero in prevalenza e Chardonnay
Il primo brut prodotto da Cusumano nasce dall’altezza della montagna e dall’amore per la terra. Una cuvée di uve Pinot Nero e Chardonnay esposte a nord, a 700 m sul livello del mare, nella tenuta di Ficuzza. È un territorio unico in Sicilia. Basta varcarne la soglia per farsi coinvolgere ed emozionare da uno scenario dal fascino particolare. Un luogo in cui l’uomo può sentirsi parte di quei delicati equilibri che regolano gli elementi circostanti. Un’oasi per l’uomo e per i vigneti, che assicura grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte e copiose nevicate invernali. Un angolo di Sicilia dove vivere e lavorare in armonia con la natura, per dare un senso più profondo alla propria esistenza.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.