Montemercurio da Mons Mercurius, il colle dove si ergeva il tempio di epoca romana dedicato a Dio Mercurio
Il suo marchio si ispira alla mitologia greco-romana e in particolare proprio a Mercurio, il Dio dai calzari alati che celermente provvedeva a consegnare i messaggi tra gli abitanti dell’Olimpo. Nonno Damo pianto’ il primo tralcio di vite negli anni ’60 su circa 3 ettari. Nei primi anni del 2000 sono stati impiantati altri 7 ettari di vigneto, composti principalmente da Sangiovese, Merlot nella parte più bassa del terreno e da piccole quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo.
Ad un’altitudine di circa 450 metri s.l.m. con un esposizione favorevole a sud ovest, questo vigneto beneficia di una fertile composizione terrena a base argillosa e di un clima dolce.
La cantina Montemercurio si prefigge di rispettare e mantenere il più possibile inalterata la bontà tipica delle colline di Montepulciano, senza mascherarne i profumi e gli aromi caratteristici.
Richiamo alla tradizione, premura nella lavorazione, rispetto della territorialità; sono questi gli ingredienti che rendono Montemercurio un vino unico, sicuramente rappresentativo della terra Poliziana.
Abbiamo degustato
-“DAMO”
Vino Nobile di Montepulciano 2007 D.O.C.G. La vinificazione avviene dopo attenta selezione manuale in vigna e meticolosa selezione degli acini all’arrivo delle uve in cantina ,le uve sono vinificate separatamente in piccoli contenitori per poter ottimizzare l’estrazione dalle bucce. La fermentazione è condotta senza lieviti selezionati.
Per la maturazione il vino viene trasferito in piccole Botti di Rovere di Slavonia da 10 hl dove svolge la fermentazione malolattica e sosta qui per almeno 24 mesi. L’uvaggio e’ compposto da 80% Sangiovese, 20% costituito da Barbera, Canaiolo, Montepulciano e Carmenere.L’affinamento infine prevede 1 anno in bottiglia.
Di un colore rubino intenso e profondo all’olfatto si distinguono la frutta matura, i frutti di bosco, ma anche sentori di tabacco, cioccolato e spezie dolci. In bocca e’ avvolgente, di grande struttura ed eleganza. Perfetto nel periodo autunnale con piatti a base di carne rossa e cacciagione, formaggi stagionati e salumi.
–“Tedicciolo” IGT Toscana Rosso 2007, la vinificazione e’ simile al Nobile di Montepulciano. La maturazione avviene in botti di Rovere di Slavonia dove svolge la fermentazione malolattica e sosta per circa 12 mesi. L’affinamento e’ di 8 mesi in bottiglia.
Al colore e’ di un rosso rubino intenso.Profumi di frutta fresca, ciliegia, marasca e note floreali. In bocca e’ fresco, fruttato, con finale morbido e piacevole. Si sposa bene con primi piatti, pizza, salumi e formaggi di media stagionatura.Questo vino è ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese e rappresenta il classico vino quotidiano.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.