CANTINE, Enoturismo

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta

MAGNIFICENTIA Franciacorta Brut Satèn Millesimato

MAGNIFICENTIA Franciacorta Brut Satèn Millesimato

Durante l’annuale festival Franciacorta abbiamo visitato le antiche cantine Uberti.

La dinastia degli Uberti nasce nel lontano 1793 a Erbusco (BS). Negli anni ’80 la famiglia si affaccia alla moderna scena vitivinicola franciacortina con alla guida gli attuali proprietari G. Agostino Uberti e la moglie Eleonora, oggi affiancati dalle figlie Silvia e Francesca.

Attualmente la superficie vitata, in seguito alle acquisizioni di nuovi terreni ben esposti, è arrivata a 25 Ha.

Nel frattempo le cantine sono state ampliate e ristrutturate ottenendo così dei locali ben distinti per ogni tipo di lavorazione:pigiatura, vinificazione, conservazione, invecchiamento, affinamento, spumantizzazione.

Ad oggi la produzione è stimata a circa 180.000 bottiglie suddivisa tra Franciacorta e vini Curtefranca doc.

Non abbiamo potuto fare a meno di notare le posizioni bellissime ben esposte dei vigneti. Le terre drenanti e sassose, non prevedono ne diserbanti né concimi chimici, l’interfila viene lavorata con attrezzi meccanici e a mano, e la concimazione “triennale” si effettua con concime naturale (letame). Tutti i vigneti pertanto sono a coltivazione biologica; ciò per rispettare al meglio persone, ambiente e territorio.

La vinificazione

Anche in questo caso si applicano le tecniche tradizionali con uso di prodotti ridotto al minimo indispensabile.

La vinificazione avviene in contenitori di acciaio inox termocondizionati, in barriques e da qualche anno e’ stato background_slide_4inserito anche l’uso dei tini di rovere troncoconici da 30 Hl. cad.

I prodotti di punta Francesco I, Magnificentia, Comarì del Salem e Sublimis si distinguono tra loro perché ognuno viene ottenuto con uve provenienti da appezzamenti diversi e ben distinti e da una permanenza sui lieviti variabile dai 30 ai 72 mesi.

Il Quinque, invece, ultimo nato nella famiglia dei Franciacorta, rappresenta le caratteristiche e le peculiarità di più appezzamenti e di cinque vendemmie.

Dopo l’operazione di remuage, si procede alla sboccatura. Da qui passa un ulteriore periodo di affinamento di 6 – 12 mesi prima della commercializzazione.

Dalla vendemmia trascorre un periodo che varia dai 42 ai 144 mesi; possiamo proprio dire che dagli Uberti “non bisogna avere fretta”!

Abbiamo visitato la cantina esploarando tutto le fasi.

Antonio Gala

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
I pregiati “Vigna” di Elena Walch in uscita con la nuova annata 2021
UN PROSECCO DA 10
PADOVA: IL PEDROCCHI CAMBIA GESTIONE
Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: