Iniziata l’opera volontaria di restauro delle antiche edicole votive
Il Percorso dei Dieci Capitelli è un itinerario che si snoda tra una decina di antiche edicole votive situate nell’area di produzione del Soave classico. Il trascorrere del tempo e gli eventi atmosferici nel corso degli anni hanno reso necessaria l’esecuzione di urgenti lavori di restauro su molte di queste edicole. Si tratta di una serie di manufatti che rivestono una grande importanza storica e affettiva per i vignaioli del posto ed è per questo motivo che è il Consorzio del Soave, in collaborazione con il Gruppo sportivo Val d’Alpone de Megni, il Gruppo di restauro “TNT”, l’Accademia delle belle Arti G.B. Cignaroli e la Scuola Brenzoni di Verona, ha deciso di prendersi carico del ripristino dei monumenti votivi.
“E’ senza dubbio un messaggio forte che si alza da questo intero comprensorio – fa notare Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave – e che assume un doppio significato se calato nell’attuale contesto: la terra, il territorio, il paesaggio sono i nostri beni primari che vanno tutelati e garantiti. Forti di questa consapevolezza, moltissime persone nella zona del Soave hanno deciso di aderire a questa iniziativa in modo spontaneo, contribuendo alle attività di recupero.”
Il percorso è lungo una decina di chilometri, è percorribile tutto l’anno e si snoda, da un capitello all’altro, attraverso i siti di produzione del Soave. Il progetto di restauro, già avviato, vede il coinvolgimento dei proprietari delle edicole e di quanti vivono l’itinerario come un bene comune da tutelare.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.