I vini della cantina Ceste sorprendono per maestosità e sontuosità della Barbera d’Alba ma anche i bianchi, primo fra tutti l’Arneis. Altro fiore all’occhiello della Cantina Ceste é il Passito “Gemma di Sole”, dolce assemblaggio di uve Arneis e Moscato. Frutto di una scrupolosa selezione dell’uva in vigna, questi vini sono realizzati con sapiente vinificazione e … Continua a leggere
La cantina Malabaila con secoli di storia alle spalle, nei 22 ettari di vigneto adotta una viticoltura a basso impatto ambientale, in un terreno tipico del Roero, sabbioso con molti fossili. Una grande attenzione è rivolta alla tradizione, ma come sostengono Lucrezia e Valerio, non è una limitazione. La cantina infatti è moderna e i … Continua a leggere
La Docg Roero e Roero Arneis protagonista di due giorni di assaggi, dibattiti e approfondimenti. Il 26 e 27 marzo il Consorzio del Roero segna in agenda un importante appuntamento: l’edizione 2017 dei Roero Days, manifestazione che ha come obiettivo il mettere in contatto gli appassionati e i professionisti del vino con i produttori di … Continua a leggere
La cantina Massucco ha una storia vitivinicola antica quatrro generazioni. La tenuta comprende 20 ettari di proprietà, senza l’utilizzo di prodotti Ogm, su tutta la filiera. Il segreto dell’azienda Massucco sta tutto nel saper valorizzare le caratteristiche uniche che ogni denominazione possiede in base al Terroir dove viene coltivata. I vini (60% rossi e 40% … Continua a leggere
Durante la manifestazione dedicata ai grandi vini piemontesi Albeisa presenterà un progetto di riforestazione in Kenia “Nebbiolo Prima”, la manifestazione che porta in scena le più note espressioni del vitigno piemontese sarà all’insegna della sostenibilità ambientale in Africa. L’anteprima delle nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, giunta alla quinta edizione, si terrà dall’11 al … Continua a leggere
Un bosco con oltre 4.000 piante per raccontare un’attenzione dell’ambiente che parte già dal peso della bottiglia. L’associazione Albeisa, conosciuta in tutto il mondo grazie anche l’inconfondibile bottiglia che la rappresenta, festeggerà così i suoi primi 40 anni: pianterà un albero ogni 1.000 contenitori leggeri utilizzati nel 2012. La bottiglia Albeisa, che vanta una storia … Continua a leggere
Albeisa compie 40 anni. Per festeggiare questo importante traguardo l’associazione dei produttori delle Doc dell’albese, nata appunto nel 1973 per valorizzare i vini del territorio, ha fatto realizzare dall’artista Valerio Berruti una bottiglia opera d’arte in serie limitata. Le bottiglie dell’anniversario (350 in tutto) saranno prodotte in due varianti: 270 saranno in acciaio inox (una per … Continua a leggere
Commenti recenti