Albeisa compie 40 anni. Per festeggiare questo importante traguardo l’associazione dei produttori delle Doc dell’albese, nata appunto nel 1973 per valorizzare i vini del territorio, ha fatto realizzare dall’artista Valerio Berruti una bottiglia opera d’arte in serie limitata.
Le bottiglie dell’anniversario (350 in tutto) saranno prodotte in due varianti: 270 saranno in acciaio inox (una per ogni socio Albeisa più alcuni esemplari istituzionali e da esposizione) ed 80 esemplari in acciaio inox laccati oro. Quest’ultima versione andrà a premiare i clienti che più hanno sostenuto la diffusione nel mondo dei vini con bottiglia “albeisa”.
La bottiglia nasce ai primi del ‘700, quando i produttori di vino della zona di Alba decisero di adottare tutti lo stesso tipo di bottiglia, dalla forma particolare e diversa da tutte le altre. Nel 1973 questa usanza era divenuta sempre meno praticata fino quasi a sparire, quando la geniale intuizione di Renato Ratti la riportò in auge varando il “Progetto Albeisa”, in collaborazione con le vetrerie Dego.
Attualmente la bottiglia è utilizzata da oltre 230 aziende di Langa e di Roero e, con oltre 13 milioni di pezzi prodotti ogni anno, è divenuta un vero e proprio simbolo. “Essa rappresenta un’identità territoriale che poche zone possono vantare – afferma il presidente dell’associazione Alberto Cordero di Montezemolo – la Langa ha forte tradizione su molti aspetti e da sempre ha dimostrato di avere l’azzardo di sperimentare, di esser creativa di imporre la propria piemontesità e filosofia produttiva e di vita”.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.