Abbiamo il piacere di comunicare che il nostro Corrispondente dott. Sebastiano Sanna è stato nominato
dalla Direzione Generale CLIMA della Commissione Europea, Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima,
Patto lanciato dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 e parte del Green Deal Europeo, iniziativa che invita persone, comunità e organizzazioni di tutta Europa a partecipare all’azione per il clima e a rendere possibile la costruzione di un’Europa più verde.

all’interno del ghiacciaio del Rodano in Svizzera).
Il ruolo di un Ambasciatore prevede di:
– raggiungere persone e/o organizzazioni che non sono ancora coinvolte nell’azione per il clima
– informare, ispirare e sostenere l’azione per il clima nelle loro comunità e reti
– dare l’esempio per quanto riguarda l’azione per il clima e la protezione dell’ambiente
– diventare un ponte tra la società civile, i portatori di interessi e la Commissione europea
Le attività che possono essere svolte sono le seguenti:
– parlare dei cambiamenti climatici durante eventi e attività periodiche, in particolare con chi non è
ancora coinvolto nell’azione per il clima
– promuovere la causa a livello nazionale, regionale e locale per persuadere le autorità pubbliche, le
scuole, le organizzazioni e le imprese ad agire e ad assumere impegni ambiziosi in materia di clima
– instaurare un dialogo con le comunità locali, in particolare i gruppi vulnerabili e a basso reddito,
ricorrendo a messaggi e attività relativi all’azione per il clima adattati al contesto, alle sfide e alle
esigenze locali
– condividere conoscenze scientificamente affidabili e sensibilizzare su temi connessi ai cambiamenti
climatici, ad esempio organizzando eventi online e offline e discussioni tematiche, realizzando
campagne nei media e sui social media, mettendo a disposizione dati, competenze e storie relative
ai cambiamenti climatici, cercando nuovi modi e canali per sensibilizzare ai cambiamenti climatici
– organizzare attività connesse all’azione per il clima e l’ambiente, ad esempio piantando alberi,
allestendo sportelli d’informazione, programmando giornate senza traffico, ecc.
– interconnettere gli attivisti locali per il clima con altre reti e portatori di interessi pertinenti, anche
in tutta Europa
– scambiare le conoscenze, ad esempio attraverso la formazione tra pari, per aiutare chiunque avvii o
espanda iniziative in materia di clima
– sperimentare soluzioni climatiche in modo che possano essere replicate e diffuse
Pertanto chi ha in essere anche a livello comunale e/o volesse intraprendere iniziative nel campo dei
cambiamenti climatici (inerenti ambiente, foreste, ecosistemi, ecc.) può contattare il dott. Sanna al
seguente indirizzo di posta elettronica: sannasebastiano@gmail.com
Il recapito telefonico è 331-5864336 (previo sms).
Cogliamo quindi l’occasione per fare i migliori auguri di buon lavoro al prof.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.