NEWS

Nasce l’Acquavite di pere Williams targata Distilleria Deta


Dopo il Gin Giusto la storica azienda valdelsana lancia la sua Acquavite di pere

L’Acquavite di pere affonda le sue radici nelle tradizioni più antiche dell’arte della distillazione. Oggi la Distilleria Deta, storica azienda valdelsana produttrice di grappe e liquori dal 1926, si confronta con questo grande classico del mondo dei distillati e lancia la sua “Acquavite di pere Williams”.

Dalla pera all’Acquavite. Il periodo a cavallo tra agosto e settembre è quello ottimale per la raccolta delle pere Williams “nostrane” destinate alla produzione del sidro. Questo è la materia prima da cui otteniamo, tramite distillazione in alambicchi di rame discontinui, la nostra Acquavite.

Una volta prodotto il sidro e verificata la completa trasformazione degli zuccheri contenuti in alcool, questo viene conservato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, in attesa di essere distillato. ll processo di distillazione della polpa è favorito da mescolatori collegati all’alambicco che permettono un processo omogeneo che esalta le qualità organolettiche tipiche delle pere Williams.

L’acquavite di pere Williams, note di degustazione. L’Acquavite di pere della Distilleria Deta è prodotta esclusivamente con varietà Williams, accuratamente selezionata e coltivata solo in Italia.

I sapori della polpa succosa e zuccherina, così come altre caratteristiche tipiche di questo frutto, si ritrovano valorizzate in un perfetto equilibrio di sapori nel prodotto finito. Il colore è cristallino e limpido, al naso spiccano le note primarie espressione del frutto, in risalto anche all’approccio al palato.

La qualità e la freschezza del frutto a polpa bianca, la rende perfetta al consumo a fine pasto in ogni periodo dell’anno.

“Dopo il Gin Giusto – afferma Francesco Montalbano, direttore generale Distilleria Deta – lanciamo l’Acquavite di pera. Se il Gin è un classico legato anche per la materia prima al nostro territorio, l’Acquavite ci ha permesso di confrontarci con una bevanda antica e dalle grandi tradizioni. La sfida, in entrambi i casi, è stata quella di mettere al centro l’anima della nostra distilleria, ricercando sempre la massima qualità e provando a dare un tocco di distinzione anche a prodotti classici, come, appunto, l’Acquavite di pere Williams”.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
I pregiati “Vigna” di Elena Walch in uscita con la nuova annata 2021
UN PROSECCO DA 10
PADOVA: IL PEDROCCHI CAMBIA GESTIONE
Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: