Dai sentori speziati e con una grande personalità, il pluripremiato Montereggi IGT 2018
è il principe della cantina dello storico produttore toscano
Località Villa Bibbiani (Firenze), 4 novembre 2020 – Villa Bibbiani, celebre cantina toscana che nel 2018 ha ripreso la produzione, presenta il suo Cabernet Sauvignon in purezza, Montereggi: un vino di grande personalità, elegante e rispettoso del territorio.
Villa Bibbiani Montereggi IGT 2018 si distingue per il colore rosso rubino intenso e già al naso fa intuire la sua complessità, con sentori di spezie che si uniscono a fragranze di caffè tostato e cacao. All’assaggio in bocca è avvolgente e dona lunghe sensazioni, con tannini setosi e vibranti. Il terreno ricco di arenaria, scheletro e galestro su cui è coltivato il vitigno conferisce al vino grande struttura, profondità e intensità aromatica.
“Il Cabernet Sauvignon ha trovato nell’area di Villa Bibbiani il terroir ideale per esprimere al massimo la propria identità, alla stregua di un vitigno autoctono”, spiega l’enologo e responsabile di cantina Leopoldo Morara. “I nostri metodi di lavorazione dell’uva sfruttano tecnologie avanzate ma ispirate alla tradizione per preservare le caratteristiche e le proprietà organolettiche dell’uva per un vino di qualità”.
Tecniche di vinificazione moderne ispirate al passato
L’uva per il Montereggi viene raccolta manualmente a settembre, con doppia cernita dei grappoli in campo e cantina. È poi introdotta in serbatoi di acciaio tramite gravità, evitando l’utilizzo di pompe enologiche e rispettando al massimo il frutto, per essere vinificata a una temperatura controllata tra i 25 e i 28 gradi. Qui hanno luogo la fermentazione alcolica e la macerazione sulle bucce per un periodo che varia tra i quindici e i venti giorni, durante il quale sono effettuate solo follature soffici tramite un braccio meccanico che riproduce l’antica lavorazione manuale con bastoni. Alla fermentazione malolattica in acciaio seguono la maturazione con una sosta di otto mesi in barrique di rovere francese e l’affinamento in grandi botti da 25 ettolitri, sempre di rovere francese.
Un Cabernet Sauvignon apprezzato anche all’estero
L’eccellenza del Montereggi è stata già riconosciuta anche a livello internazionale. L’annata 2018 ha ottenuto il The WineHunter Award Rosso, premio ufficiale dell’evento Merano Wine Festival, mentre al di fuori dei confini nazionali, è stato insignito della medaglia di bronzo nell’ambito dell’edizione 2020 del Decanter Wine World Award (DWWA), tra i più prestigiosi concorsi di vino al mondo. I suoi sentori speziati e la sua compattezza al palato hanno anche conquistato la guida di Falstaff, rivista tedesco punto di riferimento nel mondo del food & wine, che ha assegnato al Montereggi il punteggio di 91 su 100.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.