NEWS

Cantina di Soave inaugura il nuovo fruttaio di Tregnago.doc

Una superficie coperta di 10.000 metri quadri, con un potenziale di 25.000 quintali di uva in appassimento, in piena attività da questa vendemmia.Il fruttaio si trova ad un’altitudine di circa 350 metri slm, una posizione strategica che garantisce un appassimento naturale delle uve, grazie allecorrenti d’aria fresca che scendono lungo laVal d’Illasi. È uno dei cinque fruttai di Cantina di Soave che, con l’Incorporazione della Cantina di Cazzano di Tramigna nel 1996 e quella della Cantina di Illasi nel 2005, è oggiuno dei maggiori produttori di vini Valpolicella, gestendo una quota importantedella ValpolicellaDOC, grazie ai circa 1400ettaridi vigneti sulle colline del versante orientale della denominazione.Nel fruttaio di Tregnago i soci viticoltori conferiscono,in cassette,l’uva destinata a diventare Amaronedella Valpolicella DOCG amarchioRocca Sveva, Poesiee Cadis.

I 100 giorni delle uve dell’Amarone

L’appassimento delle uve è una tecnica tradizionale diquesto territorio, un processo molto delicato che dura in media100 giorni:il tempo chenormalmenteimpiega l’acqua ad evaporare dagli acini fino ad una perdita di peso del 30-35%. Le uve destinate allaproduzione dell’Amarone, gioiello enologico conosciuto in tutto il mondo,sono Corvina, Corvinone e Rondinella, tutte caratterizzate da una buccia spessa che favorisce un lento appassimento e il mantenimento delle proprietà all’interno.Igrappoli devono essere scelti con cura: è importanteche siano spargoli,ovvero con gli acini distanziati tra loro,per favorire la circolazione dell’aria.L’uva viene poi dispostasu particolari cassette traforateall’interno del fruttaio, in localiampie molto ben areatiche favorisconola disidratazionenaturalee quindi la concentrazione zuccherina ed aromatica. Trascorsi questi circa 100 giorni, agennaio l’uva viene pigiata. Inizia qui il lungo viaggiodel vinoper diventareAmarone, il qualeda disciplinare deveessere sottopostoad un periodo di invecchiamento di almeno due anni dal 1° gennaio successivo alla vendemmia. Per l’Amarone Riserva, invece, il tempominimo di invecchiamento è di almeno 4 anni a partire dal 1° novembre dell’anno della vendemmia.Una lunga attesasì, ma ne vale certamente la pena.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: