La cantina brasiliana Miolo annuncia il recupero del primo lotto di spumante brasiliano invecchiato in una grotta sommersa. L’azienda è la prima e sola in Brasile a utilizzare questo metodo.
L’operazione è stata effettuata il 12 ottobre, ossia 12 mesi dopo l’immersione di Miolo Cuvée Brut nel mare della Bretagna, in Francia. Le etichette raggiungeranno i mercati brasiliani ed europei entro la fine di quest’anno, per un’edizione speciale e limitata.
“In Brasile e in Europa ci sono alte aspettative riguardo al ritiro delle bottiglie dal mare. Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno, un momento espressivo per le vendite di vini spumanti e senza dubbio gli amanti e i collezionisti vorranno avere nelle loro cantine e per le celebrazioni il primo prodotto brasiliano invecchiato in un grotta sottomarina”, sostiene Adriano Miolo, sovrintendente del gruppo brasiliano.
Strategicamente immerso nell’isola di Ouessant, nella regione nota come Baie du Stiff, le bottiglie di Miolo Cuvée Tradition Brut sono state tenute a contatto con temperature marine (tra 11 e 13 ° C). La grotta sottomarina crea condizioni ideali per invecchiare i vini: oscurità, umidità totale, temperatura e pressione costante.
Secondo il direttore Adriano, gli effetti della conservazione dei vini spumanti sul fondo marino sono osservati in prove di laboratorio e degustazioni. Un’ etichetta sommersa presenta fino a 10 volte in più di composti molecolari rispetto agli invecchiati con metodi tradizionali; questi composti sono responsabili della formazione degli aromi e della complessità della bevanda. Nei test i risultati indicano la qualità del metodo: i vini spumanti hanno un sapore floreale più ricco, complessità, freschezza e note chiare di burro e noci.
Nuovi lotti nel 2018
Nel 2018 sarà possibile apprezzare i risultati dell’invecchiamento di un altro Miolo in cave sommersa: Miolo Cuvée Tradition Brut Rosé, in un’edizione ancora più limitata. Un piccolo lotto del prodotto riposa nel mare di Bretagna da giugno di quest’anno e deve restare lì per 12 mesi. Un secondo lotto di Miolo Cuvée Tradition Brut è stato anche sommerso a giugno e arriverà nel mercato l’anno prossimo.
Le etichette della linea Miolo Cuvée Tradition sono elaborate nel Vale dos Vinhedos nello stato del Rio Grande del Sud in Brasile, con uve Chardonnay e Pinot Nero con il metodo tradizionale, ossia fermentazione nella bottiglia stessa; il processo è lo stesso utilizzato dalle maisons francesi per l’elaborazione dello Champagne.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.