
Kroatie 2010
Qualità, tradizione, innovazione, arte, tra i Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia.
Incastonata tra le dolci colline del Friuli Orientale, a poca distanza da Cividale del Friuli, capitale del primo ducato longobardo in Italia e patrimonio mondiali Unesco, si trova “Il Roncal”, tenuta agricola di 20 ettari che nel tempo, grazie alla caparbietà e ad una visione moderna e innovativa della Signora Martina che ha portato a compimento il progetto avviato dal marito Roberto nel 1986, è divenuta un punto di riferimento nel settore vitivinicolo accanto al quale si è aggiunta un’attività attenta e avanzata nel settore agrituristico.
I vitigni autoctoni, che radicano in un terreno marnoso-argilloso, consentono di avere vini strutturati e longevi, con vini bianchi freschi e profumati e vini rossi corposi. Tra i vini bianchi secchi vi è la Ribolla gialla, dal sapore asciutto e dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, il Pinot grigio intensamente fruttato, il Friulano, asciutto e fresco, dal profumo intenso che ricorda i fiori di campo nonché il Sauvignon dall’aroma di frutta esotica nonché dal Ploe di Stelis elegante e morbido. Tra gli spumanti vi è la Ribolla Gialla Spumante Brut, di un’effervescenza finissima e persistente, con profumo di fiori di acacia, pesche noci e fichi bianchi, lo Spumante Brut, fruttato, giallo paglierino con perlage fine e persistente ed il Roseum, rosa chiaretto, perlage sottile e continuo, con all’olfatto fresche note di frutti di bosco.
Tra i vini rossi secchi troviamo il Merlot, di colore rosso rubino carico, profumato e asciutto, amarognolo, il Cabernet Franc con un gusto pieno, robusto, erbaceo e fresco. Il Refosco dal peduncolo rosso, con sentore di mora selvatica e sottobosco, leggermente tannico e di corpo caldo, il Civon, di colore rosso rubino vivace con profumo intenso, fruttato di sottobosco e dal corpo morbido ed infine troviamo il Pignolo di colore rosso rubino intenso fruttato con un bouquet invitante. Non mancano i vini bianchi dolci come il Verduzzo friulano, dal colore giallo dorato e dal profumo fruttato, dolce e leggermente tannico dal corpo robusto e il Picolit DOCG, dal colore giallo paglierino carico, delicatamente profumato di fiori di campo, acacia e castagno dal gusto amabile. Non da ultimo viene prodotta una grappa dal gusto elegante con intense note floreali e retrogusto di piccoli frutti a bacca rossa e prugna, e l’olio dal gusto pieno ed equilibrato con richiami di carciofo e fragranze erbacee con retrogusto amarognolo piccante.
Tali prodotti sono frutto, oltrechè della tradizione, anche del rinnovamento delle tecniche agricole in un territorio coltivato a terrazze (il “roncal” in friulano significa podere posto in collina coltivato a terrazze) che circondano il Colle Montebello sede dell’Azienda, che consentono di avere una produzione di vini di alta qualità, attraverso procedimenti che rispettano i ritmi naturali, con un locale interrato per la maturazione e l’affinamento dei vini in legno e di un locale ventilato per l’appassimento delle uve,
Accanto all’attività prettamente vitivinicola, nell’antica dimora accuratamente restaurata vi è l’agriturismo, per il quale è stato posto un accento particolare nel ridisegnare gli spazi delle strutture preesistenti con un occhio particolare all’ambiente circostante unendo la tradizione all’innovazione: salone, patio, giardini e piscina riflettono tali concetti offrendo agli ospiti una parentesi di tranquillità in un’atmosfera conviviale grazie alla filosofia di gestione per un complesso di dieci camere, ognuna avente il nome dei più apprezzati vitigni autoctoni friulani e degli uvaggi, arredate con gusto e dotate di tutti i più moderni servizi.
La Signora Martina, in un’ottica ampia e particolare, ha voluto introdurre iniziative che hanno avuto ampio respiro e successo organizzando convegni e corsi nel settore vitivinicolo, culturale e turistico oltre ad ospitare mostre d’arte, presentazione di libri e incontri musicali nello spazio polifunzionale dell’Azienda, senza tralasciare anche l’organizzazione di banchetti matrimoniali in una cornice ambientale unica.
Sanna Sebastiano
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.