GASTRONOMIA, NEWS

LA FESTA DELLA CASTAGNA XV edizione a Vallerano (VT)

Tutti i fine settimana dall’8 al 30 ottobre 31 ottobre – 1 novembre 2016

castagna-2016Pigmenti bruni e rossastri hanno già colorato le verdi foglie del castagno, si infila tra le mura del borgo l´odore del fuoco, scoppiettano le caldarroste come bambini in festa e i dipinti nelle chiese attendono e invitano all´estasi.
È l´autunno a Vallerano. Un autentico scrigno che si schiude liberando bellezza e cultura, come un riccio fa con la castagna, lasciando già pregustare il suo intenso sapore d´autunno.
E sarà proprio la Castagna del territorio, insignita dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad accompagnare la Festa a lei dedicata ogni week-end, a partire dall’8 ottobre e fino al primo novembre 2016, nel pittoresco borgo medievale ubicato nel cuore della Tuscia viterbese.
Un’iniziativa che, giunta alla sua XV edizione, offrirà come al solito una serie di valide alternative, a cominciare dai pranzi e dalle cene all’interno delle caratteristiche cantine scavate a mano nel tufo, con ottimi menù a base di prodotti tipici locali.
Il programma della sagra sarà poi arricchito dai mercatini dell´antiquariato e dell´artigianato;
da valide guide turistiche che porteranno i visitatori a conoscere la storia del paese e le sue numerose e notevoli bellezze artistiche e culturali; dalle incursioni nelle vecchie cantine dove venivano lavorate le castagne fino alle escursioni nel castanificio dove si potranno osservare dal vivo le moderne tecniche di lavorazione delle castagne e dei marroni.
In piazza della Repubblica si potranno inoltre gustare caldarroste a cura dell´organizzazione della sagra e l´atmosfera di festa sarà ulteriormente arricchita ogni giornata da gruppi folkloristici, cortei storici e gruppi musicali che si esibiranno in piazza, oltre ai mercatini tipici dedicati alla gastronomia del territorio e ad esposizioni di opere di vari artisti locali.
Immancabile la guida gratuita contenente tutte le ricette a base di castagna, pubblicata ed offerta gratuitamente dall’Associazione Amici della Castagna di Vallerano, organizzatrice dell’evento.
La stessa associazione, in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Vallerano sarà anche promotrice di passeggiate tra i castagneti secolari ed ai siti rupestri e di interesse storico, in collaborazione col C.A.I.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: