GASTRONOMIA, NEWS

Marché au Fort: alla scoperta del patrimonio agroalimentare della Valle d’Aosta

Domenica 9 ottobre 2016 la tredicesima edizione dell’evento: dai formaggi ai salumi, dalle carni ai vini, dal miele alla frutta e ai dolci fino alla cosmesi e alle erbe officinali. Tra le novità: l’hamburger valdostano e la carne locale cotta sulle pregiate pietre ollari tipiche della regione
 
011-marcheaufortDomenica 9 ottobre 2016 dalle 9.30 alle 18.00 tra le mura del Forte di Bard e del Borgo medievale si celebra la grande e variegata enogastronomia valdostana con la tredicesima edizione del Marché au Fort. Una rassegna dedicata ai sapori e ai prodotti della piccola regione alpina che sceglie quest’anno il tema della biodiversità agricola e agroalimentare. Grazie ai 96 produttori locali presenti sarà possibile assaggiare e conoscere da vicino tutta la qualità e il sapore dei prodotti del territorio, dai formaggi ai salumi, dalle carni pregiate ai vini, dai mieli alle varietà di frutta e dolci, fino alla cosmesi e alle erbe officinali.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, dalla Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni, dall’Associazione Forte di Bard e dal Comune di Bard.
 
Gli eventi
Una particolare curiosità dell’edizione 2016 saranno gli show cooking di Piazza Cavour de La Cuisine du Marché realizzati in collaborazione con la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni, che vedrà i giovani chef della Fondazione per la Formazione Turistica cucinare la carne valdostana su una selezione di pregiate pietre ollari di produzione locale che saranno anche esposte nell’area antistante al municipio.
I più importanti produttori di carne della regione presenteranno per la prima volta l’autentico hamburger valdostano, una novità pensata per unire tradizione e innovazione e che mira già ad affermarsi come tipicità locale.
I visitatori potranno inoltre acquistare le specialità del territorio, partecipare a percorsi di educazione alimentare, assistere a spettacoli e animazioni itineranti e scoprire le curiosità della cucina tipica della Valle d’Aosta.
All’ingresso del Borgo medievale sarà allestita un’area verde che presenterà i prodotti agricoli del territorio, con itinerari di biodiversità sviluppati in una suggestiva cornice green.
A Casa Nicole, una delle più antiche dimore storiche di Bard, animatori in costume accompagneranno il pubblico alla scoperta delle aree protette e delle principali produzioni agricole attraverso una serie di degustazioni.
Casa Challant ospiterà un’esposizione di attrezzi agricoli di un tempo in uso negli alpeggi e un percorso informativo sulla biodiversità linguistica e culturale della Valle d’Aosta: nell’area esterna, si terranno laboratori per bambini dedicati alla preparazione del latte e dei formaggi.
Nell’intento di promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti eno-gastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove per il quinto anno l’iniziativa “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”. I visitatori potranno usufruire di un Buono Prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché, completando l’apposita Tessera Punti in distribuzione presso le stesse aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.
 
Libreria del Marché
Al Forte di Bard verrà allestita nella Piazza di Gola la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le 081-marcheaufortpubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.
 
Il tema della biodiversità sarà, dunque, declinato in tutte le sue espressioni grazie alla collaborazione conl’Institut Agricole Régional, l’Assessorato regionale dell’Istruzione e Cultura con il Brel, la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, l’Arev Associazione Regionale Allevatori Valdostani e il Dipartimento Aree Protette dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali. Un focus particolare sarà riservato alla biodiversità agricola della Valle d’Aosta, prima regione d’Italia Ogm free, dotatasi di una legge che fissa il divieto assoluto di coltivare organismi geneticamente modificati su tutto il territorio. 
 
Tagliere Marché au Fort
Il Marché au Fort 2016 ha un proprio simbolo. L’Assessorato regionale dell’Agricoltura ha indetto per la prima volta quest’anno, una selezione tra le imprese artigiane valdostane volto alla creazione di un oggetto in legno che rappresentasse la manifestazione. L’oggetto selezionato è un tagliere realizzato dall’artigiano Dario Coquillard di Gignod raffigurante il Forte di Bard abbinato al nome dell’evento che sarà omaggiato a tutti i produttori e che sarà anche messo in vendita al prezzo di 10 euro.
 
Cosa fare al Forte di Bard
La giornata è occasione per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno sono visitabili il Museo delle Alpi, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e ben cinque esposizioni: Marc Chagall – La Vie, Elliott Erwitt Retrospective, Avengers: Age of Ultron – The exhibit, Marco Del Re – Madri Italiane e la mostra dedicata agli artigiani premiati alla 63esima Mostra-concorso dell’artigianato valdostano di Aosta.
 
Parcheggi e navette
Un servizio navette gratuito a cura del Comune di Bard collegherà per l’intera giornata i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei comuni di Bard, Donnas e Pont-Saint-Martin con l’area della manifestazione. Nel vicino comune di Hône saranno a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l’evento a piedi. Area camper a pagamento nel comune di Hône.

 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: