NEWS

COLDIRETTI: STOP UE A PAJATA E CANNOLICCHI

carne clonata (1280x848)Addio ai piatti tipici tradizionali, dalla pajata all’ossobuco alla finanziera alla piemontese,   costretti ad essere modificati dai vincoli sanitari europei del passato, ma anche agli ormai introvabili cannolicchi Made in Italy a causa di discutibili norme ambientali mentre nessuna misura è stata adottata per impedire che la carne o i formaggi derivanti da animali clonati o delle loro progenie arrivi in tavola con le importazioni da Paesi come Canada, Argentina, Brasile, Stati Uniti dove tale pratica si è rapidamente diffusa da anni.

E’ quanto denuncia la Coldiretti che ha aperto l’esposizione “Con trucchi ed inganni l’Unione Europea apparecchia le tavole degli italiani” al maxi raduno con diecimila agricoltori dalle diverse regioni a MICO – Fiera Milano Congressi con il Presidente nazionale Roberto Moncalvo. Se a partire dal primo giugno 2010 sono entrate in vigore le nuove norme sulla pesca dell’Unione Europea che di fatto hanno fatto sparire dalle tavole degli italiani specialità della tradizione gastronomica regionale con il divieto di pesca-raccolta dei molluschi a distanza inferiore di 0,3 miglia marine dalla battigia, areali dove si concentra il 70% delle vongole ed il 100% delle telline e dei cannolicchi, a far piazza pulita della pajata e dell’ossobuco alla finanziera alla piemontese sono state – riferisce la Coldiretti – le restrizioni sanitarie adottate nel luglio 2001 per far fronte all’emergenza mucca pazza (Bse) e che sono ancora mantenute nonostante il giudizio positivo dell’Organizzazione mondiale per la sanità animale (Oie) che nel giugno del 2013, nell’ambito dell’Assemblea generale dell’Oie, ha ufficialmente sancito per l’Italia il nuovo stato sanitario per l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse), con il passaggio dall’attuale livello di rischio “controllato” a quello “trascurabile”, il piu’ basso, riconosciuto a 19 Paesi, sui 178 aderenti all’Oie, tra i quali Italia, Giappone, Israele, Olanda, Slovenia e Usa che dovrebbe portare anche alla revisione dell’elenco degli organi a rischio che dovrà essere adottata dalla Commissione Europea.

La pajata – spiega la Coldiretti – è il termine romanesco per definire la prima parte dell’intestino tenue del vitello da latte che è stato oggi sostituito nei ristoranti e nelle trattorie dall’ intestino d’agnello. E’ l’ingrediente principale di uno dei piatti piu’ tipici della cultura gastronomica della capitale: i rigatoni con la pajata ma – continua la Coldiretti – in alternativa puo’ essere proposta alla brace, in forma di spiedino. E ancora  – continua la Coldiretti – manca dalle tavole anche l’originale ossobuco alla Finanziera alla piemontese, noto piatto medioevale tanto amato da Cavour, composto da varie frattaglie e animelle di vitello considerate per un decennio vero tabù e bandito da tutte e tavole per un oltre un decennio.

L’Unione Europea non ha pero’ adottato misure adeguate per impedire che la carne o i formaggi derivanti da animali clonati o delle loro progenie arrivi in tavola con le importazioni da Paesi come Canada, Argentina, Brasile, Stati Uniti dove tale pratica si è rapidamente diffusa da anni. Attualmente secondo quanto riportato dalla Commissione europea, la clonazione non è utilizzata per la produzione alimentare all’interno dell’Unione Europea poiché sarebbe necessaria una autorizzazione.  A differenza – conclude la Coldiretti – ci sono evidenti rischi per le produzioni importate dall’estero anche alla luce della trattativa in corso sull’ accordo di libero scambio tra Ue e gli Stati Uniti.

Fonte:Coldiretti

hb

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: