Sabbioneta, la città-capitale ideale del Duca filosofo Vespasiano Gonzaga, dal 2008 dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, sabato 8 e domenica 9 giugno diventerà anche “capitale” del Lambrusco. Con l’evento Lambrusco a Palazzo, infatti, i consorzi delle tre province di Mantova, Modena e Reggio Emilia proporranno nelle cantine storiche del Palazzo Ducale una serie di eventi per presentare la propria produzione. Seminari sulle qualità e proprietà del vino ma anche sull’importanza del bere consapevole faranno da cornice all’esposizione dei migliori lambruschi del territorio.
Sarà una ghiotta occasione per coniugare la cultura del vino e della buona tavola, tipica della zona, con quella dell’arte e delle bellezze architettoniche che hanno reso famosa nel mondo la “piccola Atene”, perla del nostro Rinascimento. Il Duca Vespasiano, uomo colto e raffinato umanista, fece infatti ricostruire la città secondo le più avanzate teorie architettoniche, richiamandosi al principio della “Città ideale” in voga nel periodo rinascimentale.
La manifestazione è stata organizzata a cura della Delegazione Onav di Mantova, in collaborazione con le delegazioni di Modena e Reggio Emilia, Comune di Sabbioneta (MN), Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga – nell’ambito del più ampio progetto Distretti culturali di Fondazione Cariplo – e Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani. Prevede la presenza di trenta produttori locali, che saranno a disposizione del pubblico per informazioni e offriranno in degustazione i loro vini.
L’appuntamento è per sabato a partire dalle 16.00 e per domenica dalle 14.00 alle 20.30. Info: www.lambruscoapalazzo.it
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.