Partirà il prossimo lunedì 22 aprile da Bari il Festival itinerante dei vini Franciacorta. La prima tappa dell’evento sarà ospitata presso la villa Romanazzi Carducci, dove dalle 18.00 alle 22.00 banchi d’assaggio e 22 produttori, insieme ai migliori Sommelier AIS della Puglia, accoglieranno i visitatori.
“Bari è il riferimento privilegiato per le novità e le tendenze del ‘buon gusto’ che diventano poi motore di eventi e iniziative capaci di entusiasmare e coinvolgere non solo la Puglia ma anche le regioni limitrofe – dichiara Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta – “Proprio per questo motivo Franciacorta sceglie Bari per dare il via al ‘tour’ itinerante che in questi anni l’ha portato a farsi scoprire da molte delle principali città italiane. Sono certo che il calore della Puglia saprà accogliere il Franciacorta coinvolgendo il grande pubblico di appassionati, esperti, operatori, che fanno di questa regione una delle più rappresentative in materia di gusti e sapori”.
Durante la giornata si svolgeranno anche due seminari:
il primo alle ore 16.30 – riservato alla stampa – dal titolo “Franciacorta al femminile: esperienze a confronto. L’Origine, il Metodo, i Sensi”. Tre tipologie Franciacorta, Pas Dosé, Satèn e Rosé, viste dal punto di vista delle donne. Conduce Agnese Di Noia, sommelier AIS – Vice Delegata AIS Bari, con la partecipazione di Laura Gatti, produttrice di Franciacorta e Maria Lonigro, Chef del Ristorante ‘Al sorso preferito’.
Il secondo si svolgerà alle ore ore 19.00, sarà aperto al pubblico e si intitolerà “Franciacorta un vino, una terra. Alla scoperta delle tipologie di Franciacorta”. Sarà dedicato alla scoperta di tutte le Tipologie di Franciacorta: Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé, Riserva. Anche questo seminario sarà condotto da Agnese Di Noia, Vice Delegata AIS Bari.
Le 22 cantine presenti saranno: Antica Fratta, Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, Barone Pizzini, Bellavista, Berlucchi Guido, Bersi Serlini, Ca’ del Bosco, Contadi Castaldi, Ferghettina, Gatti Enrico, La Montina, Le Marchesine, Majolini, Mirabella, Monte Rossa, Montenisa, Quadra, Ricci Curbastro, San Cristoforo, Uberti, Vezzoli Ugo, Villa Franciacorta.
Dopo Bari, il Festival farà tappa a Milano il 27 Maggio e a Marina di Pietrasanta, in Versilia, il 29 Giugno, per poi “rincasare” e ospitare gli appassionati di vino nelle Cantine della Franciacorta dal 27 al 29 settembre. Riprenderà poi il 14 ottobre a Torino e si concluderà a Roma il 18 novembre.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.