Enoturismo, GASTRONOMIA, NEWS

Il borgo di Vinci tra Leonardo e itinerari enogastronomici

Nel cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo, Vinci è la meta preferita per un week end all’insegna dell’arte del Genio e l’arte del vino biologico e biodinamico.

Tra gli itinerari enograstonomici la Toscana si conferma come la regione più attrattiva d’Italia (48%) – fonte 15° rapporto del Turismo sul Vino in Italia – e Vinci, nel cinquecentenario della morte di Leonardo, rappresenta la meta preferita di turisti, viaggiatori del week end, appassionati d’arte e del buon vino.

 Nel borgo natale di Leonardo da Vinci, insignito della Bandiera arancione del Touring Club Italiano per le sue qualità turistiche e ambientali, sono presenti numerose sedi espositive con mostre dedicate al Maestro- Tra queste il Museo Leonardianopresso il Castello dei Conti Guidi e la Fondazione Rossana & Carlo Pedretti presso Villa Baronti-Pezzatini.

 Percorrendo le strade che attraversano le colline del Chianti, a Vinci, merita una sosta il Bioagriturismo Il Fondaccio della famiglia Falzari, produttrice di vini biologici e biodinamici, che dagli anni ’90 ha avviato il processo di conversione dai convenzionali metodi di coltivazione a forme di agricoltura biologica, al fine dipreservare l’integrità e vitalità della terra.

 Circondato da un panorama mozzafiato, il Bioagriturismo sorge tra i vigneti curati da Sergio Falzari che, dopo una laurea in medicina veterinaria, si è completamente dedicato con impegno e passione alla coltura, vendemmia e produzione di vino biologico certificato.Sergio accompagna i visitatori nelle visite alle cantine e alle degustazioni dei vini prodotti dai vitigni di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Trebbiano.

 Sergio offre ai visitatori un’esperienza unica che unisce all’ospitalità di famiglia momenti di convivialità, impreziositi da pillole informative sulle differenze tra agricoltura biodinamica, biologica, chimica e una breve esperienza della pratica agricola.

 Per scoprire da vicino questa realtà è possibile prenotare la degustazione per apprezzare la qualità delle vendemmie dei vini biologici Falzari, come il Chianti D.O.C.G “Selengaia” , l’IGT Rosso Toscano “Altrove”, l’IGT RossoToscano “Pilandra” (Sangiovese in purezza), l’IGT Bianco Toscano “Tinnari” (Trebbiano Toscano in purezza).

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: