L’Italia svolge un ruolo da apripista in Europa nelle politiche per la trasparenza dell’informazioni ai consumatori con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli alimenti. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che la Commissione Europea ha finalmente avviato una consultazione pubblica sulle modalità di indicazione dell’origine in etichetta come previsto dal regolamento europeo sulle informazioni … Continua a leggere
Gli eurodeputati propongono alcune misure per dimezzare lo spreco alimentare nell’UE, come rimuovere le restrizioni esistenti sulle donazioni di cibo e porre fine alla confusione creata dalle etichette alimentari “da consumarsi preferibilmente entro” e “da consumarsi entro”. In un Europa in cui sono stimati a 88 milioni di tonnellate, pari a 173 kg pro-capite … Continua a leggere
Nella risoluzione non vincolante approvata dal Parlamento europeo si evidenzia che i recenti casi di frode alimentare, compresa la vendita di carne di cavallo spacciata per manzo dovrebbero spingere l’UE a rafforzare i controlli e a rivedere sia il funzionamento della catena di produzione sia la legislazione di etichettatura alimentare. Il Parlamento esprime la sua … Continua a leggere
Negli ultimi tre anni è stato scongiurato il rischio multe per le quote latte perché la produzione nazionale è sempre rimasta sotto il tetto massimo assegnato dall’Unione Europea all’Italia, oltre il quale scatta il cosiddetto splafonamento e le sanzioni conseguenti. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla lettera di messa in mora, prima tappa … Continua a leggere
Commenti recenti