NEWS

FRODE ALIMENTARE – UE: RAFFORZARE I CONTROLLI

Nella risoluzione non vincolante approvata dal Parlamento europeo si evidenzia che i recenti casi di frode alimentare, compresa la vendita di carne di cavallo spacciata per manzo dovrebbero spingere l’UE a rafforzare i controlli e a rivedere sia il funzionamento della catena di produzione sia la legislazione di etichettatura alimentare.

images1

Il Parlamento esprime la sua preoccupazione per l’aumento dei casi di frode alimentare, che sfruttano la debolezza strutturale all’interno della catena di produzione. I deputati sostengono che i rischi di frode alimentare sono aggravati dalla natura complessa e transfrontaliera di questa catena, unitamente al carattere prevalentemente nazionale dei controlli, delle sanzioni e delle misure di applicazione.

“Il primo ostacolo consiste nella mancanza di dati comparabili, che rende difficile l’individuazione di un quadro esatto del problema. Tuttavia, stiamo parlando di miliardi di euro e la criminalità organizzata ha chiari interessi al riguardo” ha affermato la relatrice Esther De Lange (PPE, NL). “A differenza degli Stati Uniti, l’Unione europea non ha ancora coniato una definizione comune di ‘frode alimentare’, questione a lungo irrisolta nelle istituzioni europee. I casi di frode alimentare sono le mele marce che minano gli interessi di tutti gli agricoltori, degli intermediari e di coloro che rispettano le regole e distruggono la fiducia dei consumatori nei prodotti alimentari e nella relativa informazione”, ha aggiunto.

Test del DNA e indicazione del paese di origine

Nel testo si richiede una definizione armonizzata di frode alimentare a livello europeo e si invita la Commissione a potenziare l’Ufficio alimentare e veterinario dell’UE (UAV) che conduce le ispezioni. Si richiede inoltre la creazione di una rete europea contro la frode alimentare, proponendo un utilizzo più ampio del test del DNA per impedire qualsiasi tipo di frode.

I deputati chiedono controlli più approfonditi sui prodotti alimentari congelati e la stesura di un progetto di legge che renda obbligatoria l’etichettatura di carne e pesce. La tracciabilità sarebbe migliorata, rendendo obbligatoria l’indicazione del paese di origine, inclusi tutti i prodotti trasformati a base di carne.

Sanzioni dissuasive

I deputati ritengono che gli Stati membri dell’UE debbano fissare sanzioni per la frode alimentare che corrispondano almeno a un importo doppio rispetto a quello del vantaggio economico previsto con l’attività fraudolenta e sanzioni penali per i casi di frode che mettano a repentaglio la salute pubblica.

hb

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: