NEWS

DAZI USA: SALVI I VINI ITALIANI, CONFERMATA LA MANNAIA SUI LIQUORI

Creative Commons Zero – CC0

 

Per noi italiani ‘Carosello’ significa una televisione in bianco e nero, un po’ nostalgica, ma di qualità. Da qualche mese – e da oggi ancora di più – carosello vuol dire aumento dei dazi sui prodotti italiani. Dopo i liquori ‘made in Italy’, colpiti dai dazi dal 18  mese di ottobre 2019, anche i vini esportati negli Stati Uniti potevano da oggi rischiare pesanti rincari. Le trattative serrate tra il presidente della Commissione EU Ursula von der Leyen e l’amministrazione Trump hanno per il momento scongiurato il pericolo. Fino al prossimo carosello.

Nell’occhio del ciclone rimangono sempre i nostri aperitivi e liquori.

 

“Dall’entrata in vigore dei dazi, il fatturato nel mercato USA, è diminuito in media del 35%” ha commentato Micaela Pallini, Presidente del Gruppo Spiriti di Federvini.   “Stiamo assistendo ad un progressivo calo della marginalità delle vendite poiché le Aziende si sono dovute far carico di riassorbire parte dei dazi senza incidere sul mercato, a discapito soprattutto delle imprese medio-piccole che costituiscono buona parte del tessuto produttivo: il settore nel complesso annovera circa 4.500 addetti coinvolti nelle strutture produttive e 228 mila occupati in maniera diretta ed indiretta.

Inoltre, l’incertezza di vedere ogni 6 mesi uno scenario diverso, complica ulteriormente la possibilità di avviare investimenti o  strategie. Senza dimenticare che ancor di più imperversa il fenomeno dell’Italian Sounding: prodotti similari e chiaramente evocativi delle nostre eccellenze stanno avanzando sul mercato americano anche grazie a questa situazione”

 

Diverso l’umore di Piero Mastroberardino, Presidente del Gruppo Vini di Federvini che ha dichiarato: “Il mercato americano rappresenta il primo sbocco per il nostro vino. Secondo gli ultimi dati, l’export complessivo in valore, nel 2019, ha raggiunto 1 miliardo 750 milioni di euro ed una crescita su base annua del 4,2% Ma questo trend potenzialmente rischia di rallentare. La spada di Damocle dei dazi rimane, comunque sui nostri prodotti: tra 6 mesi, con il nuovo round del carosello, le nostre aziende, saranno di nuovo in ansia, perché non hanno modo di prevedere con esattezza come programmare investimenti e pianificare l’attività”.

Con evidenti conseguenze su fatturato e occupazione.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
I pregiati “Vigna” di Elena Walch in uscita con la nuova annata 2021
UN PROSECCO DA 10
PADOVA: IL PEDROCCHI CAMBIA GESTIONE
Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: