NEWS

FOOD EEQF debutta a Berlino

Il progetto di valorizzazione “Enjoy European Quality Food” debutta oggi a Berlino

Oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo EEQF a Berlino. Ospiti Umberto Galli Zugaro, curatore della European Sommelier School in Germania e il proprietario del ristorante Restaurant Alma Mia, Michael Balbiano.

Berlino, 28 novembre 2019 – Continua il ciclo di eventi di presentazione in Europa di EEQF che, dopo le tappe di Madrid e Londra, esordisce oggi a Berlino. L’evento si tiene presso il ristorante italiano Alma Mia, che per l’occasione ha realizzato un menù ad hoc con i prodotti partner del progetto.

Alla tavola rotonda di oggi partecipano Libero Stradiotti, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP, Marta Battistella, Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Stefano Ricagno, vice presidente Consorzio Asti DOCG, Alberto Liotti, Associazione Produttori Olivicoli Toscani, Umberto Galli Zugaro, European Sommelier School e Michael Balbiano, chef e proprietario del ristorante Alma Mia. La tavola rotonda è moderata dalla giornalista Gesa Noormann, Winning Words.

Alla presentazione del progetto segue la degustazione dei prodotti italiani a Indicazione Geografica, a cura dello chef Michael Balbiano che ha ideato un menù specifico cucito sui gusti del consumatore locale.

Il menù prevede crostata con patate e crema di zucca con Provolone Valpadana DOP, risotto alle ostriche con l’Asti Spumante DOCG, ravioli ripieni di mozzarella STG accompagnati da spinaci con acciughe e crema d’aglio. E ancora, tartare di manzo tagliato a mano con Olio Extravergine d’Oliva Toscano IGP, gulasch di cinghiale stufato con Vino Nobile di Montepulciano DOCG e infine il dessert a base di zabaione con Moscato Asti DOCG.

EEQF, acronimo per “Enjoy European Quality Food”, lanciato a Milano lo scorso 3 ottobre, è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea dedicato all’informazione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza con certificazioni quali DOP, Denominazione di Origine Protetta, DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, IGP, Indicazione Geografica Protetta e STG Specialità Tradizionale Garantita. La scelta di coinvolgere quattro paesi europei oltre all’Italia nasce dal proposito di avvicinare consumatori, trade e opinion leader al mondo dell’enogastronomia italiana ed europea. Nel corso dei tre anni saranno organizzati seminari, degustazioni, workshop ed iniziative promozionali, grazie al supporto di partner locali di prestigio quali le Camere di Commercio e agenzie di comunicazione.

I prodotti protagonisti sono sei tra vini, formaggi e olio, italiani: l’Asti DOCG, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, il Provolone Valpadana DOP, l’Olio Extravergine d’Oliva Toscano IGP, la Mozzarella STG.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: