NEWS

Tenuta Pfitscher, vendemmia 2019

Si può pensare che dopo un’annata spettacolare come il 2018 la natura si voglia prendere una pausa. Sbagliato! Il 2019 è stato un anno difficile, ma altrettanto eccellente.

La vendemmia rimane un processo molto delicato, soggetto alle avverse condizioni meteorologiche, tra cui le temperature instabili e le precipitazioni inaspettate. Questo rende ogni annata imprevedibile e unica nel suo genere.

Quest’anno, infatti, dopo il germogliamento precoce dovuto alle temperature miti di marzo e aprile, si è verificato un ritardo nella fioritura dovuto al calo di temperature avvenuto durante il mese di maggio. L’estate è stata di nuovo molto calda, purtroppo con un’umidità elevata. Il lavoro manuale però ci ha permesso di tenerere tutto sotto controllo.

La vendemmia è iniziata nella seconda settimana di settembre con uve bianche come lo Chardonnay e il Pinot Bianco. L’apice della raccolta, però, è stata poco dopo con il Pinot Nero ed è terminata verso la fine di ottobre, con la raccolta dei vitigni che crescono in alta quota (900m) come il Sauvignon Blanc.

Anche se i presupposti sembravano davvero perfetti, il nostro metodo prevede di prendere in mano e controllare con accuratezza ogni grappolo; le bacche poco mature o compromesse vengono eliminate. Quest’anno sopratutto per il Pinot Nero è stato necessario un meticoloso lavoro di selezione. Ancora una volta ha dimostrato di essere la varietà più esigente.

Siamo soddisfati della qualità dei vini in cantina: l’alternarsi di giornate calde e notti fresche risulta particolarmente favorevole per conferire ai vini freschezza e aromi intensi. In questo momento non vogliamo sbilanciarci troppo su come saranno i nostri vini. Tuttavia, il nostro istinto ci dice che il 2019 potrebbe essere un’annata eccezionalmente buona che si sposa bene con lo stile fresco dei nostri vini.

A proposito: lo sapevate che il 70% dei nostri vigneti si trova sopra i 500 metri sul livello del mare? Ecco perchè i nostri vini sono espressione di chiarezza e linearità. Grazie al clima fresco raggiungono intensità, finezza e una particolare identità.

Oltre alla vendemmia, l’autunno è anche il periodo durante il quale escono nostri vini Riserva: BRUT Riserva 2014, Sauvignon Blanc Riserva MATHIAS 2017, Gewürztraminer Riserva RUTTER 2017 e Lagrein Riserva GRIESFELD 2017. Aspettando il Pinot Nero Riserva MATAN 2017, che sarà nuovamente disponibile a gennaio.

Augurandoci che il 2019 sia una grande annata, brindiamo al vino che sarà!

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: