NEWS

Corvina IGT Zeni1870, il monovitigno del Garda dal cuore d’acciaio

In omaggio ai colori dell’autunno Zeni1870 presenta l’elegante referenza dall’equilibrio perfetto, vinificata in purezza e senza legno. L’etichetta fa parte dell’esclusiva FeF Collection, la limited edition lanciata lo scorso Vinitaly dalla casa vinicola di Bardolino per omaggiare il generoso terroir del Lago di Garda.

Il calore delle colline moreniche del Garda raccolto in un calice color rosso rubino inteso.
Si presenta così, nella sua essenziale purezza il Corvina IGT di Zeni1870, storica casa vinicola di Bardolino (Verona) che, dopo i successi di bollicine e rosati, propone ora per l’autunno un vino della classica tradizione veronese, frutto di uve autoctone che grazie al terroir circostante il lago regala un risultato dall’equilibrio perfetto.

Il Corvina IGT Zeni – 100% Corvina – nasce da uve coltivate su terreni collinari di origine morenica nella zona classica del Bardolino.
La raccolta, esclusivamente manuale, permette di selezionare solo i migliori grappoli e di destinarli alla produzione di questo pregiato vino.
Dopo una tradizionale fermentazione sulle bucce, con macerazione di 2 – 3 settimane nel mese di ottobre, segue la fase dell’affinamento, unicamente in acciaio, per dieci mesi.
Ed è senza dubbio la scelta di affinare la corvina solamente in acciaio l’aspetto che contraddistingue il Corvina IGT di Zeni: la totale assenza di legno nella fase dell’affinamento infatti gioca a vantaggio di una freschezza di fondo e di una immediatezza che lo rendono diverso rispetto ai vini della medesima tipologia.
Nessuna rotondità e morbidezza indotte ma piuttosto il guizzo vibrante di un’uva che spicca in purezza. Un vino che, proprio per la sua naturale vocazione, dà il meglio di sé entro due anni dalla messa in bottiglia.

Il Corvina IGT di Zeni1870 presenta un colore rosso rubino carico; al naso emergono sentori di frutta fresca con una leggera speziatura sul finale, mentre in bocca è sapido, moderatamente tannico, e persistente.
Il Corvina IGT di Zeni1870, perfetto da abbinare alle carni alla brace o ai formaggi leggermente stagionati, è l’ideale compagno da affiancare alle tipicità dell’autunno, dai funghi alle castagne.

Il Corvina IGT di Zeni1870 fa parte della raffinata FeF Collection, la limited edition che Zeni1870 ha presentato in anteprima assoluta lo scorso Vinitaly a Verona.
FeF Collection, il cui acronimo deriva da Federica, Elena, Fausto, rappresenta la passione della quinta generazione della famiglia Zeni per la propria terra e vuole essere un omaggio al generoso terroir del Lago di Garda.
Quattro sono i vini che compongono la preziosa selezione: il primo è il Bardolino Chiaretto DOC in Anfora che rappresenta Elena Zeni, il secondo è il Bardolino Classico DOC “I Filari del Nino” che rappresenta Fausto Zeni, il terzo è il Corvina IGT Rosso Veronese che rappresenta Federica Zeni, ed il quarto è il Passito IGT Bianco del Veneto che si propone come sintesi enologica dei tre fratelli.
Tutti vini ispirati alla tradizione vitivinicola del Garda che, grazie al suo unico terroir, alla sue colline moreniche e al microclima legato lago, è in grado di regalare inconfondibili perle enologiche simbolo del grande Made in Italy nel mondo.

L’azienda Zeni1870

L’azienda Zeni nasce nel 1870 con Bartolomeo Zeni, impegnato nella commercializzazione di olio, pesce e vino dei paesi rivieraschi del Garda. Il vino lo affascina più di tutti tanto che il figlio Gaetano ne continua l’attività interessandosi anche alla mediazione. La grande svolta avviene con Nino Zeni, quarta generazione della famiglia e padre di Fausto, Elena e Federica che oggi, assieme alla mamma portano avanti l’azienda.
Negli anni ’50 Nino decide di spostare la sede produttiva da Bardolino alle colline soprastanti il paese. Qui fonda anche il Museo del Vino. Da un punto di vista produttivo invece spinge sulla valorizzazione dei terroir e sulle vinificazioni monovitigno.
Oggi Zeni1870, portata avanti dalla quinta generazione, opera su 60 ettari di vigneto di cui 20 di proprietà. Ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie. L’export incide per l’80% sul totale prodotto. I principali mercati sono Svizzera, Germania, Nord Europa, USA, Giappone, Hong Kong, Singapore, Cina, Tailandia, Australia, Russia. Il 50% della produzione di Zeni1870 è dato da vini della DOC Valpolicella, a cui segue un 30% di vini della DOC Bardolino, un 15% della DOC Lugana e un 15% della DOC Soave. Il fatturato annuale si attesta attorno agli 11 milioni di euro.
Ogni anno oltre 100.000 visitatori, soprattutto stranieri, giungono in azienda per visitare il Museo del Vino e la Galleria Olfattiva oltre che per degustare e fare acquisti.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: