NEWS

I COLORI DEL NERO D’AVOLA. BIANCO, ROSSO E BLU

 

Succoso e piacevole: bastano solo due parole per descrivere Disueri, il Nero d’Avola in purezza che Cusumano, l’azienda vinicola fondata dai fratelli Alberto e Diego Cusumano, produce a Tenuta San Giacomo (Butera, CT).

BIANCO. Camminando tra i filari di questo angolo della Sicilia Meridionale, sembra di vedere ovunque torrone bianco: la terra qui è calcarea, riverbera il sole come fosse neve, anche d’estate. Il mare non si vede, ma è vicino (a circa 10 km) e si sente nel vento che soffia tra i filari a 400 metri di altitudine. C’è una forte escursione termica tra il giorno e la notte e questa fa sì che l’uva mantenga una forte acidità. A Tenuta San Giacomo la potenza naturale dei vitigni autoctoni e l’eleganza e la freschezza date dall’altitudine e dal terreno calcareo ricco di trubi bianchi trovano la loro perfetta sintesi nel Nero d’Avola. Questo vitigno emblema della Sicilia, in un terreno così particolare, raggiunge una maturazione piena ed equilibrata. In settembre le uve, allevate a spalliera, sono raccolte manualmente, in cassette. Le rese sono basse, frutto di una rigorosa selezione.

ROSSO. Solo 60 ettolitri per ettaro per il Disueri. Un rosso siciliano che colora, nelle sue sfumature più concrete, anche l’etichetta, ridisegnata e lavorata con un bassorilievo a riprodurre i filari di Tenuta San Giacomo, a rimarcare, anche col senso del tatto, quel legame che unisce ogni vino alla propria terra d’origine.

BLU. E se la trama dei filari in rilievo è la stessa, è il blu del mare profondo che colora le bottiglie di Sàgana: fratello maggiore di Disueri e, come lui, 100% Nero d’Avola, deve il nome alle celle sotterranee dove i contadini custodivano i vini rossi durante l’affinamento: è come uno scrigno di Nero d’Avola, nella sua interpretazione più autentica.

PALMARES

Disueri
• Sicilia D.O.C..
• Uve: Nero d’Avola
Da una selezione delle uve dei vigneti di Tenuta San Giacomo, un Nero d’Avola succoso e piacevole.

Vendemmia 2018: 92 punti, James Suckling

Vendemmia 2017: 92 points, James Suckling; 90 punti, Annuario dei Migliori Vini Italiani 2019, Luca Maroni; 88 points, Robert Parker’s Wine Advocate; 91 points, Falstaff Nero d’Avola Trophy.

Sàgana
Vigneto del Torrone Bianco
• Sicilia D.O.C.
• Uve: Nero d’Avola
Proviene dallo storico vigneto di Nero d’Avola. Il Vigneto del Torrone Bianco, così chiamato per la particolarità del terreno in cui nasce: bianco come il torrone siciliano. Complessità mediterranea. L’interpretazione più autentica del Nero d’Avola, l’ambasciatore di Cusumano nel mondo.

Vendemmia 2016: 94 points, James Suckling oct.2018; 93 punti, Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2019 by Daniele Cernilli; 5 Grappoli Bibenda 2019; 3 Bicchieri Gambero Rosso 2019; 4 stelle, Vini Buoni d’Italia 2019; 93 punti, Annuario dei Migliori Vini Italiani 2019, Luca Maroni; 91 points Falstaff Magazine

Focus: Touching Experience. Storicamente le etichette Cusumano sono state contraddistinte da colorazioni vivaci e tonalità accese: una scelta di coraggio che ha da subito reso riconoscibile la cantina fondata dai fratelli Alberto e Diego Cusumano. Da quest’anno le etichette vedono cromie più materiche che traducono in colore le sfumature, le tonalità e l’armonia che i diversi vitigni offrono al palato, e si arricchiscono di una trama di linee libere in rilievo che caratterizzano i territori di ciascuna tenuta, lasciando al consumatore l’ebbrezza di scoprirli (o riconoscerli) uno ad uno al solo tocco della bottiglia. Il risultato è un viaggio sensoriale che coinvolge vista, olfatto, gusto e tatto, per un’esperienza unica dall’intensità straordinaria.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: